Diari
Immagini Lista
Memorie della Grande Guerra 1915-1917 : Zona di guerra, San Quirino Ospedale da campo n. 231. / Sr. Leopolda di San Luigi (Cadenasso)
Il quaderno è parte del fascicolo riguardante la Prima Guerra mondiale e documenta il servizio delle Cappuccine nell’ospedale da campo n. 231 di S. Quirino di Cormons adibito fin dall'inizio a lazzaretto per i malati di colera
Taccuino del caporale Oreste Nosari
Il contenuto è vario, vi si trova il racconto dei giorni attorno alla presa di Gorizia, dal 6 al 13 agosto 1916, l’elenco dei nomi dei compagni del IV plotone, la meticolosa tabella delle attrezzature affidate in dotazione alla squadra e una bozza di calendario dei mesi di agosto e settembre del 1916, con alcune annotazioni. Compaiono interventi con altra calligrafia: due nominativi di soldati con i riferimenti per l’invio di corrispondenza e una nota che spiega dove inizi il racconto diaristico. A quelle pagine Oreste affidò anche il nome e l’indirizzo della madre, con la preghiera che, in caso di morte, qualcuno le inviasse quel taccuino
Vita di Langoris Cormons : Memorie del nostro viaggio dal 17 agosto 1915 fino al giorno 28 ottobre 1917
Il taccuino è parte del fascicolo riguardante la Prima Guerra mondiale e documenta il servizio delle Cappuccine nell’ospedale da campo n. 230 di Cormons, Langoris (Gorizia); il servizio venne prestato dal 17 agosto 1915 al 28 ottobre 1917 dietro richiesta del Cappellano dell'esercito don Giuseppe Torchio, della 2^ Armata di guerra. Le Cappuccine in servizio presso l'ospedale n. 230 furono: sr. M. Filomena di S. Siro (Ravera), superiora, sr. M. Teodolinda di S. Giuseppe (Traverso), sr. M. Alessandra di S. Giovanni (Caligaris), sr. M. Dorotea di S. Luigi (Salotti), sr. M. Federica di S. Urbano (Gandolfo), sr. M. Edoarda di S. Filippo (Cordeglio), sr. M. Bonaventura di S. Francesco (Ottonello), sr. M. Agata di S. Nicolò (Bonora) e sr. M. Modesta di S. Giorgio (Tagliafico). Tutte le suore ricevettero per merito la Medaglia di bronzo (stelletta e listino) perché assistettero i colerosi