Racconti della Grande Guerra
Risultati della ricerca
La Grande Guerra nell'Archivio Fotografico Toscano
Un percorso fotografico che documenta sia la vita dei soldati al fronte, in trincea e in prigionia che gli effetti distruttivi della guerra sul paesaggio naturale e sul patrimonio artistico.
L'Italia, la guerra e il cibo. 1915-1918
Mostra dedicata all'alimentazione sia della popolazione civile che dei soldati al fronte durante la Prima Guerra Mondiale.
La Grande Guerra vista dalla periferia. La testimonianza della Biblioteca Nazionale di Bari
Mostra virtuale basata su archivi personali di due intellettuali: Raffaele Cotugno, deputato interventista e Menotti Bianchi, conosciuto con lo pseudonimo di Frate Menotti, disegnatore antimilitarista.
On the ways of the Great War
Questa mostra virtuale nasce dall'unione di diversi musei, francesi, inglesi e olandesi, e ha l'intento di raccontare la storia della Grande Guerra attraverso diversi argomenti: dai soldati che viaggiavano ...
Cucina buona in tempi cattivi. L'alimentazione durante la Prima Guerra Mondiale
La storia della Prima Guerra Mondiale raccontata attraverso il cibo. Un'attenta analisi su ciò che i soldati consumavano sul campo di battaglia o in trincea e sull'approvvigionamento della popolazione ...
Dall'Unità alla Grande Guerra nelle collezioni dell'Archivio Fotografico Toscano
La mostra è parte introduttiva alla presentazione delle immagini possedute dall'Archivio Fotografico Toscano riguardanti la Prima Guerra Mondiale. Si focalizza sulla storia della fotografia, in particolare ...
Civili, soldati, eroi. Testimonianze della Grande Guerra dall'Archivio di Stato di Bologna
All'interno dell'Archivio di Stato di Bologna sono state selezionate testimonianze dirette che evidenziano l'impatto che ebbe il conflitto sulla società civile e su come abbia cambiato il destino di ...
La Calabria e la Grande Guerra: 1914-1918. Un viaggio nella memoria attraverso i documenti della Biblioteca Nazionale di Cosenza
Il ruolo della Calabria e dei calabresi durante la Prima Guerra Mondiale raccontato attraverso materiale a stampa, manoscritto, grafico e fotografico posseduto dalla Biblioteca Nazionale di Cosenza.
Dalle rovine della Grande Guerra. Le attività della Soprintendenza per la tutela e la valorizzazione della memoria del territorio
Mostra dedicata agli studi e all'attività di salvaguardia e ricostruzione dei siti monumentali da parte della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Venezia, Belluno, Padova, Treviso.
I monumenti lombardi in divisa da guerra. 1915-1918
La mostra virtuale illustra l'attività di difesa messa in atto per proteggere il patrimonio monumentale ed artistico in Lombardia durante il conflitto della Prima Guerra Mondiale.
Raccontare la Grande Guerra. Documenti dalla Biblioteca Universitaria Alessandrina di Roma
La Grande Guerra raccontata in opere minori di corrispondenti dal fronte, poeti, storici e romanzieri del Novecento, raccolte nel "Fondo Guerra" della Biblioteca Universitaria Alessandrina.
Sulle tracce della Grande Guerra a Grosseto. Storie di guerra, di prigionia, di coraggio e di abbattimento
La storia del comune di Grosseto durante il periodo della Grande Guerra: dai caduti, alla stampa locale, al ruolo attivo della cittadinanza, al "reclutamento"delle donne.
Quindicidiciotto. Echi della Grande Guerra nei documenti dell'Archivio di Stato di Macerata
Una raccolta di documenti che testimoniano il susseguirsi degli eventi bellici che portarono alla trasformazione del territorio della provincia e della Nazione: dalle prime frizioni fra interventisti ...
Vedere la Grande Guerra. Immagini della Prima Guerra Mondiale
La mostra propone un percorso visivo attraverso testimonianze artistiche (come la fotografia, il dipinto, il giornale o le cartoline) della Grande Guerra.
Senza madri, ma con una grande madre patria. L'Ospedale degli Innocenti ricorda i suoi figli caduti nella Grande Guerra
La mostra nasce in seguito alla decisione dell'Istituto degli Innocenti di restaurare la lapide di commemorazione dei soldati nocentini caduti nella Grande Guerra; lapide che venne inaugurata l'8 giugno ...