Monumenti e lapidi
Dettaglio immagine
- Ente competente:
- Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
- Definizione del bene:
- lapide commemorativa ai caduti
- Luogo:
- Sardegna, Cagliari (CA), Istituto Tecnico Commerciale Statale Pietro Martini, Via Sant'Eusebio, 10
- Data:
- sec. XX | 1916-1925
- Materia e tecnica:
- marmo/ scultura; bronzo/ getto
- Misure:
- cm 210x97x15;
- Soggetto:
- morte del soldato
- Descrizione del bene:
- lapide composta da una lastra inferiore con iscrizione e una superiore con bassorilievo
- Descrizione iconografica:
- soldato in fin di vita tra le braccia di una figura femminile
- Trascrizione:
- in alto, sopra il bassorilievo: Dulce et decorum est pro patria mori
lapide sotto il bassorilievo/ nel campo: A Francesco Raimondo Fadda/ decorato con medaglia dâoro/ la Giunta di vigilanza/ il corpo insegnante/ gli studenti/ memori dellâantico alunno/ dedicano. Al segnale dell'attacco, slanciatosi risolutamente avanti, alla testa dei suoi giungeva primo sulla posizione nemica, che riusciva a occupare dopo cruenta e vivissima lotta. Colpito da una bomba che gli asportava ambedue le gambe, con mirabile senso del proprio dovere, conscio della suprema necessità di non interrompere ed infiacchire, in quei supremi momenti, la violenza dell'assalto, rifiutava di farsi trasportare, continuando a spronare i suoi, ed additando la cima agognata. Dopo che con un ultimo sforzo la vide raggiunta, sereno per l'opera compiuta, in piena coscienza, moriva sul posto, mantenendo sino all'ultimo, contegno forte ed eroico». Dente del Sief - 21 maggio 1916. Colonnello Corelli
bassorilievo/ in basso a destra: A. Valli - Codice identificativo:
- 2000203088
- Nome del file:
- lapidi/SBAPSAE_CA_S10/S10_1407498671984.jpg