Monumenti e lapidi
Dettaglio immagine
- Ente competente:
- Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
- Definizione del bene:
- lapide commemorativa ai caduti
- Luogo:
- Sardegna, Gonnesa (CI), Municipio, Via S. Andrea, 48
- Data:
- sec. XX | 1923
- Ambito culturale:
- ambito sardo
- Materia e tecnica:
- marmo/ incisione; marmo/ scultura
- Misure:
- cm 162x85x3;
- Soggetto:
- allegoria della Vittoria come aquila
- Descrizione del bene:
- lapide e bassorilievo con iscrizioni
- Descrizione iconografica:
- aquila in bassorilievo come allegoria della Vittoria
- Trascrizione:
- a sinistra dell'ingresso: Gonnesa/ dâItalianità di civismo fervida/ come ogni terra sarda/ i suoi figli eroicamente caduti/ nellâultima guerra nazionale/ allâammirazione alla riconoscenza perenne/ segnalando/ consacra un magnifico esempio/ di civili virtù di patriottismo/ per le generazioni future/ scrive il migliore auspicio/ pei nuovi più alti destini dâItalia/ 17 giugno 1923
a destra dell'ingresso: Caddero/ per la grandezza della Patria/ con eroismo degno dâItalia stirpe/ guerra italo-austriaca 1915-1918/ Antonio Aru, Angelo Bellisai, Pietro Bertolucci, Severino Boi, Eugenio Cadau, Giuseppe Cadau, Antonio Caria, Palmerio Carta, Antonio Contu, Michele Corrias, Francesco Fenu, Amedeo Lampis, Giuseppe Lampis, Giuseppe Loddo, Francesco Loru, Raimondo Maccioni, Giuseppe Maxia, Giovanni Mareddu, Luigi Pau, Giacomo Ravelli, Vincenzo Salaris, Carmine Satta, Achille Scalas, Francesco Serafini, Faustino Serra, Giuseppe Spanu, Nicolò Spina.
in basso: Ennio Tommasi Larking a Gonnesa// G.Vargiu.Iglesias - Codice identificativo:
- 2000203103
- Nome del file:
- lapidi/SBAPSAE_CA_S10/S10_1407755718085.jpg