Monumenti e lapidi
Dettaglio immagine
- Ente competente:
- Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena
- Definizione del bene:
- lapide commemorativa ai caduti
- Luogo:
- Emilia-Romagna, Bondeno (FE), Via Provinciale 19
- Data:
- sec. XX | 1920-1930
- Ambito culturale:
- ambito ferrarese
- Materia e tecnica:
- marmo bianco/ scultura; marmo bianco/ incisione; bronzo/ fusione
- Descrizione del bene:
- La lapide è decorata con un bassorilievo in bronzo, raffigurante un cannone incrociato con una bandiera, un fucile, un pugnale, una stella a cinque punte e un serto di quercia e alloro.
- Descrizione iconografica:
- ARMI: cannone; lancia; fucile. SIMBOLI: stella a cinque punte; serto di quercia e alloro.
- Trascrizione:
- al centro: 1915 1918/ BEATISSIMI VOI/ CHE OFFRISTE IL PETTO ALLE NEMICHE LANCE/ PER AMOR DI COSTEI CHE AL SOL VI DIEDE/ AZZOLINI VEROCONDO/ BANZI PASQUINO/ BARBIERI DOMENICO/ BERNINI ANTONIO/ BERNINI GIOVANNI/ CARIANI AMEDEO/ FABBRI ANGELO/ MARCHETTI ANTONIO/ PADOVANI ANGELO/ PADOVANI DARIO/ PEDERZANI ADOLFO/ SALETTI ANTONIO/ GATTI EGIDIO/ ZUFFI ALFONSO/ OH VIVA OH VIVA BEATISSIMI VOI/ FINCHE' NEL MONDO SI FAVELLI O SCRIVA/ SA
altra lapide: 1940 _ 1943/ BERNINI OMERO/ MARCHETTI ANASTASIO/ MENINI GIUSEPPE/ ZACCARIA ANTENORE/ GULINELLI MARIO/ GUERRA D’AFRICA/ BOCCHI GUIDO/ FACCHINI ARTURO/ MOSCERI OLIVIERO
altra piccola lapide: FORNASARI SILVIO/ SIBERIA CAMPO N 48/ RUSSIA
altra lapide sul fianco destro della cappella: STRADA/ OLIVIERO MOSCERI/ LEGIONARIO CADUTO IN A O/ 12 - 2 - 1936 - XIV - Notizie storico-critiche:
- L'opera è murata sulla facciata di una cappella, la quale si trova sulla via Provinciale ad angolo con Strada Paolecchio, a poca distanza dal punto in cui il canale artificiale del Cavo Napoleonico parte dal Po per collegarsi, 18 km dopo, al Reno e favorire il deflusso delle acque durante le piene. L'edificio sacro, costruito in mattoni e terracotta, è a pianta rettangolare con tetto a capanna e pareti impostate su pilastri angolari lievemente sporgenti. La facciata, che culmina con una piccola croce, è caratterizzata da due file di archetti pensili in corrispondenza degli spioventi e da un portale ad ogiva con chiusura in vetro e ferro. Su di essa sono apposte tre lapidi marmoree: la più grande è dedicata ai Caduti della Prima Guerra Mondiale; quella intermedia è dedicata ai Caduti della Seconda Guerra Mondiale; quella piccola ricorda un valoroso caduto in Siberia. Sul prospetto destro è affissa una targa stradale dedicata ad un legionario caduto in Africa Orientale nel 1936. All’interno della cappella si trova un sacello con altare in marmo. Bibliografia: A. Poggiali, I segni della guerra. Lapidi e monumenti in provincia di Ferrara, ai caduti italiani nel XX secolo. Vol. II, Ravenna 2012, pp. 246-248. Sitografia: http://www.emiliaromagna.beniculturali.it/index.php?it/108/ricerca-itinerari/47/614 http://www.chieracostui.com/costui/docs/search/schedaoltre.asp?ID=17275&myword=salvatonica
- Codice identificativo:
- 0800577424
- Nome del file:
- lapidi/SBSAE_BO_S08/SBSAEBO257453.jpg