Monumenti e lapidi
Dettaglio immagine
- Ente competente:
- Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena
- Definizione del bene:
- lapide commemorativa ai caduti
- Luogo:
- Emilia-Romagna, Forlimpopoli (FC), Istituto d’Istruzione Superiore “Pellegrino Artusi”, Via Giacomo Matteotti 54
- Data:
- sec. XX | 1919-1930
- Ambito culturale:
- bottega romagnola
- Materia e tecnica:
- bronzo/ fusione; marmo bianco/ incisione; vetro
- Descrizione del bene:
- Il monumento, visibile sulla prima rampa di scale dall’ingresso principale dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Pellegrino Artusi”, è composto da due lapidi unite da un’unica cornice in bronzo: la più grande, in marmo, mostra i nomi dei caduti nella Prima Guerra Mondiale; la più piccola, in bronzo, riproduce il “Bollettino della Vittoria” del generale Diaz. L’insieme è corredato da una lampada votiva.
- Trascrizione:
- nella lastra in marmo: LA SCUOLA/ FACE INESTINGUIBILE DELL’IDEA/ LI GUIDÒ AL SACRIFICIO/ PER LA PATRIA /1915 – 1918/ BARTOLI MARIO/ BAZZOLI LUIGI/ BENATTI ANTONIO/ BUZZETTI DECIO/ CAMBIUCCI MARIO/ CARRANT+ UMBERTO/ CRICCA ADOLFO/ FANTINI [+ c. 6]/ GIORGETTI [---]/ GUIDI AL[---]/ LASSI TO[---]/ BARBIERI G [---]// LOMBARDI GIUSEPPE/ LOMBARDI ORESTE/ LUCCHI CARLO/ PAS++I ALESSANDRO/ PICCOLINI GUALTIERO/ RICC+ DECIO/ ROSSI ATTILIO/ TERZIARI FERNANDO [---] ORESTE/ [---]LLI GIUSEPPE/ [---] GIUSEPPE// CADUTI IN SPAGNA/ CANGINI MARIO VALENTINI GIOVANNI
in basso, nella lastra in bronzo: COMANDO SUPREMO IV NOVEMBRE MCMXVIII // LA GUERRA CONTRO L’AUSTRIA-UNGHERIA CHE SOTTO L’ALTA GUIDA DI SUA MAESTÁ IL RE, DUCE SUPREMO / L’ESERCITO ITALIANO, INFERIORE PER NUMERO E PER MEZZI, INIZIÒ IL XXIV MAGGIO MCMXV/ E CON FEDE INCROLLABILE E TENACE VALORE CONDUSSE ININTERROTTA E ASPRISSIMA / PER XLI MESI, Ѐ VINTA. LA GIGANTESCA BATTAGLIA, INGAGGIATA IL XXIV DELLO / SCORSO OTTOBRE ED ALLA QUALE PRENDEVANO PARTE LI DIVISIONI ITALIANE, III BRITAN/NICHE, II FRANCESI, / I CZECO SLOVACCA ED I REGGIMENTO AMERICANO, CONTRO LE LXIII DIVISIONI / AUSTRO-UNGARICHE Ѐ FINITA. LA FULMINEA ARDITISSIMA AVANZATA DEL XXIX CORPO / D’ARMATA SU TRENTO, SBARRANDO LE VIE DELLA RITIRATA ALLE ARMATE NEMICHE DEL / TRENTINO, TRAVOLTE AD OCCIDENTE DALLE TRUPPE DELLA VII ARMATA E AD ORIENTE / DA QUELLE DELLA I, VI E IV, HA DETERMINATO IERI LO SFACELO TOTALE DEL FRONTE / AVVERSARIA. DAL BRENTA AL TORRE L’IRRESISTIBILE SLANCIO DELLA XII/, DELLA VII E DELLA X ARMATA E DELLE DIVISIONI DI CAVALLERIA, RICACCIA SEMPRE PIÙ / INDIETRO IL NEMICO FUGGENTE. NELLA PIANURA SUA ALTEZZA REALE IL DUCA D’AOSTA AVANZA / RAPIDAMENTE ALLA TESTA DELLA SUA INVITTA III ARMATA ANELANTE DI RITOR/NARE SULLE POSIZIONI DA ESSA GIÁ GLORIOSAMENTE CONQUISTATE CHE MAI AVEVA / PERDUTE. L’ESERCITO AUSTRO-UNGARICO Ѐ ANNIENTATO: ESSO HA SUBITO / PERDITE GRAVISSIME NELL’ACCANITA RESISTENZA DEI PRIMI GIORNI DI LOTTA E / NELL’INSEGUIMENTO; HA PERDUTO QUANTITÁ INGENTISSIME DI MATERIALE / DI OGNI SORTA, E PRESSOCHЀ PER INRERO I SUOI MAGAZZINI E I DEPOSITI; HA / LASCIATO FINORA NELLE NOSTRE MANI CIRCA TRECENTOMILA PRIGIONIERI CON / INTERI STATI MAGGIORI E NON MENO DI CINQUEMILA CANNONI. I RESTI DI / QUELLO CHE FU UNO DEI PIÙ POTENTI ESERCITI DEL MONDO RISALGONO IN DISOR/DINE E SENZA SPERANZA LE VALLI CHE AVEVANO DISCESO CON ORGOGLIOSA / SICUREZZA. // DIAZ - Notizie storico-critiche:
- Non si conoscono le vicende che portarono la scuola all'erezione della lapide. (Sitografia: http://www.emiliaromagna.beniculturali.it/index.php?it/108/ricerca-itinerari/48/639).
- Codice identificativo:
- 0800577449
- Nome del file:
- lapidi/SBSAE_BO_S08/SBSAEBO257656.jpg