Monumenti e lapidi
Dettaglio immagine
- Ente competente:
- Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena
- Definizione del bene:
- lapide commemorativa ai caduti
- Luogo:
- Emilia-Romagna, Ferrara (FE), Scuola media Bonati De Pisis, Via Comacchio 999
- Data:
- sec. XX | 1935
- Autore:
- scultore: Nenci Enzo, 1903/ 1972
- Materia e tecnica:
- marmo bianco di Carrara/ scultura; marmo bianco di Carrara/ incisione
- Misure:
- cm 200x103;
- Soggetto:
- allegoria del soldato come eroe antico
- Descrizione del bene:
- La lapide si trova al centro della facciata dell’edificio che ospita la sede distaccata della scuola media “Bonati De Pisis” in località Cona, a una decina di chilometri da Ferrara, in un’area verde prospiciente un’ansa del Po di Volano. L’opera, incorniciata ai lati da finestre e da due porte voltate a tutto sesto, è sostenuta da una porzione di parasta scanalata posta al termine di una breve gradinata. In marmo bianco di Carrara, misura cm 200x103 ed è divisa in due parti: a destra è l’iscrizione dedicatoria ai Caduti; a sinistra un bassorilievo con fondo sagomato e sbozzato a bocciarda da cui emerge una figura maschile vista di tre quarti. E’un soldato nudo con copricapo a elmo romano che tiene il braccio destro teso lungo il fianco e la testa reclinata sul braccio sinistro alzato.
- Descrizione iconografica:
- FIGURE: fante. ABBIGLIAMENTO: elmo romano.
- Trascrizione:
- a destra: CONA/ AI CADUTI PER LA PATRIA/ PERCHE’/ I NOMI DEI SUOI EROI/ VIVANO ETERNI NEL MARMO/ ORGOGLIO DEI COMPAESANI/ ESEMPIO/ ALLE NUOVE GENERAZIONI/ SCANAVINI GUELFO/ BANDIERA MARIANO/ BERTI LUIGI/ CRISTOFORI PRIMO/ FERRI FILIBERTO/ GIULIANI GUIDO/ MAZZONI GIUSEPPE/ MAZZONI LINDORO/ MORETTI IVO/ MORETTI GIUSEPPE/ PILASTRINI ROBERTO/ POLESINANTI RINO/ RONCARATTI PRIMO/ SCALAMBRA GIOVANNI/ SCAPOLI ADOLFO/ SCHIAVINA FELICE/ SIMONI FRANCESCO/ SOAVI GIOVANNI/ ZIRONI PIETRO/ TEN. ZACCARINI NEVIO/ 1915 1918/ ALBERTI BEPPINO/ BONORA BRUNO/ BOTTONI ANTONIO/ FELLONI GUELFO/ FERRI ALBERTO/ LUNGHI EBER/ OSTI EDMO/ ROMAGNOLI ELIO/ FELISATTI RENZO/ 1940 1945/ SISTI ALCIDE/ SOAVI BRUNO// E. NENCI
- Notizie storico-critiche:
- L’ideatore della memoria fu l’avvocato Mario Calura direttore dell’ufficio turistico di Ferrara. L’autore, come testimonia la firma in basso a sinistra, fu nel 1935 il celebre scultore Enzo Nenci, nato a Mirandola e vissuto a Ferrara, dove in un bombardamento del 1944 perse lo studio e tutte le opere che conteneva. Nel 1935 Nenci lavorò in contemporanea al monumento ai Caduti di Copparo. All’interno della scuola, nel corridoio piano terra, c’è una targa con il Bollettino di Guerra del 4 Novembre 1918. Bibliografia: G. Di Genova, Enzo Nenci 1903-1972. Quaderno delle opere, 2012, p. 39. A. Poggiali, I segni della guerra. Lapidi e monumenti, in Provincia di Ferrara, ai caduti italiani nel XX secolo, Claudio Nanni Editore, Ravenna 2011, vol. I, p. 212. Enzo Nenci. Sculture (1921-1958), Mirandola Galleria del Popolo 1987. U. Malagù, Guida del ferrarese, 1982. Documentazione d'archivio: Centro Etnografico Ferrarese, Album fotografico, 1. Lapidi della Ferrariae Decus 2. Lapidi varie città e provincia 3. Lapidi commemorative della guerra 1915-1918 "forese" 4. Lapidi e cippi comm. caduti per la libertà "città e forese", s.d. (ma 1950-1960 ca.), punto 4. Sitografia: http://www.emiliaromagna.beniculturali.it/index.php?it/108/ricerca-itinerari/47/602
- Codice identificativo:
- 0800577435
- Nome del file:
- lapidi/SBSAE_BO_S08/SBSAEBO257460.jpg