Monumenti e lapidi
Dettaglio immagine
- Ente competente:
- Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- Definizione del bene:
- monumento ai caduti, a stele
- Luogo:
- Emilia-Romagna, Solignano (PR), Chiesa di S. Giovanni Battista, Frazione Oriano
- Data:
- sec. XX | 1919-1920
- Materia e tecnica:
- marmo/ intaglio/ incisione/ scultura; pietra
- Misure:
- cm 180x71x23;
- Soggetto:
- figura femminile dolente;volto di Cristo sofferente
- Descrizione del bene:
- Il piccolo monumento sepolcrale in marmo è costituito da un corpo centrale rettangolare contenente il testo dell'iscrizione con i nomi dei caduti della prima guerra mondiale, il tutto coronato da un arco con il bassorilievo raffigurante Cristo coronato di spine. Al di sotto dell'iscrizione una serie di bassorilievi floreali e più in basso è visibile una personificazione allegorica femminile mentre è inginocchiata e piangente davanti ad una tomba. La lapide è sostenuta da un plinto rettangolare in pietra grezza.
- Descrizione iconografica:
- Figure: donna sofferente. Oggetti: sepolcro; vaso. Fiori. Piante: salice piangente.| Personaggi: Cristo sofferente. Strumenti del martirio: corona di spine.
- Trascrizione:
- al centro: 1915 1918/ AI CADUTI/ NELLA/ GUERRA D'ITALIA/ EGIDIO ABELLI - SINCERO RESTORI/ ALBERTO VILLANI - GIOVANNI PICCINOTTI/ EUGENIO PESCI - ROMEO BORINI/ PIETRO PRESSOI REDUCI E POPOLO/ UNANIMI
in basso a sinistra: A. LEONI PARMA - Notizie storico-critiche:
- La realizzazione di questa lapide si deve alla ditta Leoni di Parma (cfr. schede 08/00000007 e 08/00000009), che deve considerarsi una della più rappresentative dell'area parmense del primo quarto del XX secolo, attiva soprattutto nel cimitero di Parma tra l'ultimo quarto del XIX secolo e i primi decenni del secolo successivo (ma anche nella decorazione di lapidi e monumenti in chiese e cimiteri della provincia, specializzata nella monumentalistica ai caduti). Anche questa lapide testimonia la commistione tra il genere cosidetto eroico e civile, che esalta ideali di patria e vittoria, con quello definito confessionale, legato molto di più al culto cristiano e alla speranza della resurrezione, in questo caso il secondo elemento è addirittura preponderante, in più la presenza della figura femminile (forse la "Mestizia", molto comune in certe rappresentazioni simboliste) connota ancora di più la funzione cimiteriale del manufatto.
- Codice identificativo:
- 0800429541
- Nome del file:
- lapidi/S261_S08_S28_S36/00132972.jpg