Monumenti e lapidi

Dettaglio immagine

Ente competente:
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
Definizione del bene:
scultura
Luogo:
Campania, Santa Maria Capua Vetere (CE), Via Guglielmo Marconi, via Guglielmo Marconi
Data:
sec. XX | 1924-1926
Materia e tecnica:
bronzo/ fusione
Soggetto:
figura di soldato: fante
Descrizione del bene:
Il fante, posto al centro dell'emiciclo, regge nella mano destra una baionetta e nella sinistra un ramo di quercia, cui guarda trionfalmente. Alla nitida volumetria d'intonazione eroica, sembra accompagnarsi una certa fluidità nel modellato dei panneggi mossi dal vento.
Descrizione iconografica:
Figure: fante. Allegorie-simboli: alloro. Decorazioni: gladio.
Trascrizione:
basamento della statua: FONDERIA LAGANA' NAPOLI//
Notizie storico-critiche:
Per la realizzazione del monumento campano, il Manfredi si avvalse della collaborazione di Giuseppe Tonnini (Loreto, 1875), allievo del Sacconi, con il quale partecipò alla decorazione del monumento a Vittorio Emanuele II (l' "Altare della Patria") tra il 1900 e il 1910. In particolare, vanno ricordati i leoni della scalea del monumento che sorge a piazza Venezia; i trofei al di sopra delle quattro colonne del propileo di sinistra; la porta laterale sormontata dal capo alato di Minerva e i simboli delle Scienze nei lacunari bronzei del portico. Nel 1902, il Manfredi realizzò, inoltre, nel viale del Gianicolo il busto del patriota garibaldino Giuseppe Bruzzesi.
Codice identificativo:
1500860636_1
Nome del file:
lapidi/S81_S83_S259/CRBC373936_MONU3243_ARTP39737_S_maria_capua_vetere_3.jpg
 

Immagini

Totale immagini 4