Monumenti e lapidi

Dettaglio immagine

Ente competente:
Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria
Definizione del bene:
monumento ai caduti, ad obelisco
Luogo:
Liguria, Camogli (GE), Piazza Giacomo Matteotti
Data:
XX | 1921-1922
Autore:
scultore: Teobaldo Pinto, 1878/
Materia e tecnica:
travertino; marmo bianco/ scultura; bronzo
Misure:
cm 800x573x374;
Soggetto:
allegoria della Vittoria come donna vestita all’antica e del soldato come eroe antico
Descrizione del bene:
Il monumento dei caduti di Camogli (GE) è situato al centro di piazza Matteotti. E' costituito da una struttura architettonica in travertino che si conclude con una simbolica alta ara sommitale in forma di obelisco. La complessa struttura basamentale racchiude le iscrizioni con i nomi dei caduti della prima guerra mondiale (sul fronte e sui lati) e del secondo conflitto (sul retro). Nella zona frontale è presente un altorilievo di marmo bianco di Carrara raffigurante una scena allegorica con due personificazioni, il soldato come eroe antico e una figura femminile, allegoria della Vittoria, nelle vesti di una figura femminile che sorregge una piccola vittoria alata in bronzo. Nell’architettura in travertino sono inseriti altri elementi decorativi in bronzo: sul fronte e sul retro sono affisse corone di alloro e ai lati fasci littori.
Descrizione iconografica:
Personificazioni: Vittoria in relazione a un conflitto armato. Allegorie-simboli: vittoria, concetto astratto. Figure: Donna adulta. Abbigliamento: abito lungo. Personaggi: soldato. Allegorie-simboli: scena allegorica. Eroi: rappresentazioni in relazione
Trascrizione:
sotto l'obelisco, prospetto principale (lato ovest): AI CADUTI / PER LA PATRIA / 1915 - 1918
basamento, prospetto principale (lato ovest): II LUGLIO MCMXXII
lapide sinistra, prospetto principale (lato ovest): R. ESERCITO / MORTI IN GUERRA / ANSALDO ANTONIO FU GIACOMO CLASSE 1894 / BOMBARDELLI PROSPERO FU GIACOMO “ 1892 / BOZZO GIUSEPPE DI PAOLO “ 1881 / CAPURRO ANTONIO LUIGI FU PIETRO “ 1878 / CASABONA BARTOLOMEO FU ANTONIO “ 1895 / CAUSI FORTUNATO DI GIUSEPPE “ 1886 / CHIARANI FRANCESCO DI DANIELE “ 1876 / CHIESA NICOLO DI FRANCESCO “ 1892 / CHIESA PIETRO DI GIOVANNI “ 1898 / CICHERO PIETRO DI GIACOMO “ 1880 CORDIGLIA CAMILLODI GIO.BATTA “ 1896 / DANERI FORTUNATO FU FRANCESCO ” 1887 / DE GREGORI ETTORE DI ANTONIO “ 1892 / FOCHESATO FERRUCCIO DI GAETANO “ 1882 / GERBOLINI GIACIMO DI GIUSEPPE “ 1893 / MAGGIO GIO BATTA FU ANGELO “ 1890 / MAGGIOLO GIO BATTA DI FORTUNATO “ 1890 / MARENGO GIUSEPPE DI ANGELO “ 1885 / MOZZI VITTORIO FU SALVATORE “ 1877 / MUSANTE GIAMBATTISTA DI BARTOLOMEO “ 1879 / OLIVARI EMANUELE DI NICOLÒ “ 1897 / OLIVARI EMANUELE DI PROSPERO “ 1894 / OLIVARI EMANUELE FU GIO BATTA “ 1892 / OLIVARI GIACOMO FU ANTONIO “ 1898 / PASTORINO GIACOMO DI PROSPERO “ 1895 / REPETTO GIOVANNI DI GIUSEPPE “ 1893 / ROSSETTO ATTILIO DI PIETRO “ 1884 / SCEVOLA FRANCESCO FU GIOVANNI “ 1890 / SCHIAFFINO ADEODATO DI PROSPERO “ 1896 / SCHIAFFINO GIAN FILIPPO DI FORTUNATO “1897 / SCHIAPPACASSE MATTEO ENRICO FU FORTUNATO “ 1889 / SCHIMIDT MARIO DI GIUSEPPE “ 1893 / SIMONETTI EMANUELE FU LUIGI “ 1892 / SIMONETTI MARIO FU LORENZO “ 1899 / VIGNOLO LUIGI DI FRANCESCO “ 1884 / MORTI IN PRIGIONIA / MARRUFFI GIUSEPPE DI LUIGI CLASSE 1896 / OLIVARI BLACIO DI GIACOMO “ 1899 / MORTI PER MALATTIE RIPORTATE IN GUERRA / BERETOZZI ALESSANDRO FU ALBERTO CLASSE 1891 / MAUMARJ LUCIANO FU ALBERTO “ 1889 / MAGLIANELLI DOMENICO FU GIUSEPPE “ 1885 / SIMONETTI FORTUNATO DI LORENZO “ 1887 / MORTI PER MALATTIE DI SERVIZIO / BORGARELLI CARLO FU BARTOLOMEO “ 1878 / CHIESA NICOLO DI GAETANO “ 1882 / GAZZO LUIGI DI BARTOLOMEO “ 1895
lapide destra, prospetto principale (lato ovest): R. MARINA / MORTI IN GUERRA / DAPELO MICHELE DI ANGELO CLASSE 1895 / DE GREGORI TITO FU FILIPPO “ 1883 / DELLEPIANE LUIGI DI GIUSEPPE “ 1890 / MIBELLI FORTUNATO DI MATTEO “ 1892 / PERAGALLO MARIANO FU EMANUELE “ 1889 / SCHIAFFINO GIO.BATTA DI LUIGI “ 1894 / SCHIAPPACASSE ANDEA DI PROSPERO “ 1876 / ZAPPALA’ SEBASTIANO FU GIOVANNI “ 1888 / MORTI PER MALATTIA / BALSAMINA FILIPPO DI VINCENZO CLASSE 1896 / PUPPO FRANCESCO FU AMBROGIO “ 1879 / MARINA MERCANTILE / MORTI IN GUERRA / ANTOLA ANTONIO DI PAOLO CLASSE 1887 / ASSERETO ERASMO FU GIO.BATTA “ 1859 / BISSO LUIGI DI ANGELO AMBROGIO “ 1889 / BOZZO DOMENICO DI FORTUNATO “ 1890 / CAUSI ANGELO FU PASQUALE “ 1867 / DEFERRARI GIOBATTA DI GIUSEPPE “1871 / DE GREGORI BIAGIO DI FILIPPO “ 1877 / GABRIELI FILIPPO FU ANTONIO “ 1889 / MAGGIOLO BARTOLOMEO FU FILIPPO “ 1875 / MASSA GIO.BATTA FU GEROLAMO “ 1856 / MASSA TOMASO DI GIO.BATTA “ 1897 / ORTOLA ANTONIO FU ANGELO “ 1894 / OGNO ABDFNAGO FU GIO BONO “ 1869 / OLIVARI ANTONIO FU GIACOMO “ 1862 / PINI VIRGILIO FU GIUSEPPE “ 1884 / RAZETO ERMINIO FU GIACOMO “ 1861 / RAZETO STEFANO FU ANTONIO “ 1891 / SCHIAFFINO FORTUNATO FU LORENZO “ 1890 / SCHIAFFINO GIUSEPPE DI GIO.BATTA “ 1893 / SEMMITE FILIPPO DI CELESTINO “ 1887 / VALLE GIO.BATTA FU GIO.BATTA “ 1872 / VIACAVA AGOSTINO FU LORENZO “ 1887
lapide, prospetto sud: MORTI PER CAUSA DI GUERRA / POPOLAZIONE CIVILE / BADARACCO LUIGI DI GIACOMO / BADARACCO MARIA DI GIACOMO / BONAUDO LORENZO FU FRANCESCO / CAMOZZI GIOVANNI FU LUIGI / CASTAGNOLA ANTONIETTA FU GIOVANNI / CHIESA PELLEGRO FU PAOLO / CULLATI DOMENICO FU BATTISTA / DIORELLI LIUGI FU PELLEGRINO / DROVANDI PIERINA DI GIULIO / DROVANDI MARIA DI GIULIO / MARINI GIUSEPPE FU ANTONIO / MASCHERONI ENRICHETTA FU TOMASO / MASSONE MARIA FU DOMENICO / MENSA MARIA DI GIO BATTA / POZZO ANDREA DI MICHELE / SALVI EMANUELE DI TITO / SIMONETTI CATERINA FU FRANCESCO / SIMONETTI GIUSEPPE FU LUIGI / VICO ETTORE DI ACHILLE / VIMERCATI ERNESTO DI ROCCO
lapide, prospetto nord: PARTIGIANI / CASTELLETTO PROSPERO / FIGARI ENRICO / FAVALE GIACOMO / MOLFINO FRANCESCO / RISSO PIETRO / CIVILI / ANSALDO UMBERTO / CIVOLANI ADOLFO / CUNEO NICOLÒ / MORTOLA SIMONE / REPETTO GIACOMO / TORON ADRIANO
Notizie storico-critiche:
Questo monumento, opera dell’artista Teobaldo Pinto, viene innalzato fra il 1921 e il 1922, anno della sua solenne inaugurazione avvenuta il 2 luglio. L’idea di ricordare il sacrificio dei soldati italiani morti o dispersi durante il 1° conflitto mondiale prende avvio fra la fine del 1917 e gli inizi dell’anno successivo. L’iniziativa è sostenuta da molte associazioni e viene fatta propria dal Consiglio Comunale che, nella seduta del 10 novembre del 1918, all’indomani della proclamazione della fine della guerra, ricordata con “letizia (..) e esultanza (..) la grande vittoria delle Armi Alleate”, approva un ordine del giorno che prevede di “erigere un ricordo in luogo da destinarsi in memoria dei cittadini camogliesi caduti in guerra” oltre che di intitolare alla data storica una strada, di “inviare telegrammi al Sovrano e ai capi supremi delle armate di terra e di mare e di concorrere con un somma alla sottoscrizione aperta a beneficio degli abitanti delle terre riconquistate”. Fra il 1918 e il 1919 si forma un Comitato pro Monumento ai Caduti che segue le procedure per l’indizione di un concorso fra artisti italiani per il progetto del monumento il cui costo non dovrà superare la somma di 35.000 lire. La giuria è composta dal Sindaco Avv. Fortunato Schiaffino, dall’Ing. Cav. Edoardo Bozzo, dall’Ing.Cav. Eugenio Goeta, dallo scultore A. Brizzolara, dal pittore A. Graffonara e dallo scultore P.E. De Barbieri. Si decide inoltre di coniare una medaglia in bronzo da dare in ricordo ai reduci di guerra in occasione dell’inaugurazione del monumento. Parte delle lapidi sono frutto di una più recente sostituzione. Fonti bibliografiche: Rossini Giorgio (a cura di), “Da Baroni a Piacentini. Immagine e memoria della Grande Guerra a Genova e in Liguria”, Skira editore, Milano 2009, p. 154; Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria, CAMOGLI (GE) Monumento ai caduti sito in Piazza Matteotti”, relazione per intervento di restauro. Sitografia: http://www.comune.camogli.ge.it/c010007/mm/mm_p_dettaglio.php?idmonumento=9; http://www.monumentigrandeguerra.it (cfr. id immagine: 594, 595)
Codice identificativo:
0700320289
Nome del file:
lapidi/SBAP_LIG_S20/0700320289_12.jpg