Monumenti e lapidi
Dettaglio immagine
- Ente competente:
- Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- Definizione del bene:
- monumento ai caduti, a cippo
- Luogo:
- Lombardia, Villa Cortese (MI), Piazza Vittorio Veneto
- Data:
- sec. XX | 1924
- Autore:
- progettista: Malinverni Enrico, notizie 1924 ca.
- Materia e tecnica:
- bronzo/ fusione; marmo; pietra/ sagomatura
- Misure:
- cm 600x400x400;
- Soggetto:
- figura di soldato che porta la bandiera
- Descrizione del bene:
- Scultura in bronzo raffigurante un soldato in posa eroica, che poggia il piede destro su una roccia, vestito dell’uniforme, provvisto di elmetto e giberne e impugna una bandiera con asta verticale posto su di un basamento. Il monumento è dedicato ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale; compare la lista dei caduti.
- Descrizione iconografica:
- Figure maschili: soldato. Abbigliamento: divisa militare. Oggetti: bandiera.
- Trascrizione:
- lato sinistro: SERGENTE DELL’ACQUA CARLO 20-12-1918/ CAP. MAGG. BARLOCCO LEOPOLDO 11-7-1917/ “ FORNARA EMILIO 30-11-1917/ CAP. ZANZOTTERA CESARE 19-7-1915/ SOLDATO COLOMBO ALESSANDRO 2-7-1915/ “ COLOMBO MARIO 5-8-1915/ “ FARE’ VINCENZO 22-10-1915/ “ GAZZARDI PIETRO 14-5-1916/ “ PESSINA GIUSEPPE 26-7-1916/ “ PROVASI ANTONIO 30-3-1917/ “ BOSSI CARLO 26-5-1917/ “ BARLOCCO VINCENZO 31-5-1917/ “ SEMOLINO PIETRO 10-8-1917/ “ PARMA MARIO 19.8.1917/ “ PORETTI GIOVANNI 3-9-1917/ “ GIONNI GIOVANNI 29-9-1917/ “ GAZZARDI ENRICO 3-10-1917
lato posteriore: CAPORALE GILARDELLI GIOVANNI 11.1.1943/ PINCIROLI GIUSEPPE 23.6.1940/ CRESPI CARLO 26.1.1941/ PORETTI FELICE 9.3.1941/ OLGIATI FRANCESCO 12.3.1941/ COLOMBO MARIO 24.3.1941/ GALLIVERTI ALBERTO 14.2.1943/ BARLOCCO GIOVANNI 27.2.1944/ GILARDELLI LUIGI 20.11.1944/ FARE’ ERNESTO 21.3.1945/ TRAVAINI ALDO 21.4.1945/ COVA GIOVANNI 14.11.1945
lato destro: SOLDATO FORNARA PIETRO 11.10.1917/ “ RABBOLINI VITTORIO 24.10.1917/ “ STEFANETTI GIOVANNI 1.3.1918/ “ COLOMBO CARLO 31.3.1918/ “ BOTTINI GIUSEPPE 15.4.1918/ “ RABBOLINI GIOVANNI 25.4.1918/ “ DELL’ACQUA GIUSEPPE 19.8.1918/ “ BOSSI GIOVANNI 20.9.1918/ “ RABBOLINI GIOVANNI 4.10.1918/ “ BORSANI CARLO 10.10.1918/ “ PROVASI BENIAMINO 17.10.1918/ “ COLOMBO PIETRO 24.10.1918/ “ RABBOLINI GIOVANNI 10.12.1918/ “ FORNARA LUIGI 11.12.1918/ “ ROCCAFORTI ENRICO 20.1.1919/ “ BOSSI GIUSEPPE 11.10.1919
lato anteriore: AI CADUTI/ PER LA PATRIA/ 1915-1918 1940-1945 ASS.NAZ.COMB.E REDUCI/ NEL CINQUANTESIMO ANNIVERSARIO/ DI FONDAZIONE DELLA SEZIONI/ 1922 1972/ CON IMMUTATO SPIRITO E A PERENNE/ TESTIMONIANZA DEL SACRIFICIO DEI CADUTI/ LA SEZIONE DI VILLA CORTESE - Notizie storico-critiche:
- Autore: Ing. Enrico Malinverni, già autore della chiesa, sulla piazza antistante la quale il monumento stesso venne eretto. Il primo ricordo ai caduti fu una targa marmorea posta sulla parte posteriore dell’altare maggiore nel 1919 nel corso della festa patronale di San Vittore. Successivamente si costituì un comitato per la realizzazione di un monumento ai caduti che venne inaugurato il 20 ottobre 1924 dall’Associazione Combattenti e Reduci di Villa Cortese. Con il rifacimento della piazza della Chiesa venne allestito nell’angolo nord occidentale un “Parco delle Rimembranze” in cui venne ubicato il monumento ai caduti e nel 1971 venne posto un piccolo cannone con iscrizione dedicatoria. Nel 2005, in seguito ai lavori di rifacimento della piazza, il monumento venne ricollocato in posizione baricentrica tra la chiesa e la piazza e il piccolo cannone fu rimosso. (Bertondini L./ Colombo A./ Colombo L., Villa Cortese. Il paese racconta la sua storia attraverso le ricerche di archivio e le immagini di Antonio Colombo - s.e., 2011 pp. 216-218; Cazzani Alberta, I Monumenti e i Giardini celebrativi della Grande Guerra in Lombardia- Il censimento per le province di Brescia, Milano e Monza Brianza - 2012 Paolo Gaspari Editore).
- Codice identificativo:
- 0303243634
- Nome del file:
- lapidi/SBAS_MI_S27_1/D403243634.jpg