Monumenti e lapidi

Dettaglio immagine

Ente competente:
Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
Definizione del bene:
monumento ai caduti, a colonna
Luogo:
Basilicata, Matera (MT), Piazza Vittorio Veneto
Data:
XX | 1926
Autore:
scultore: D'AMORE BENEDETTO, 1882-1960
Materia e tecnica:
bronzo/ fusione; pietra; marmo
Misure:
cm 500x150x300;
Soggetto:
allegoria del soldato come eroe antico
Descrizione del bene:
L'opera si erge su un basamento in pietra a gradini sulle cui due facciate, posteriore e anteriore, sono state poste le iscrizioni relative ai caduti nel corso della Prima guerra mondiale. Sui due lati lunghi del basamento si stagliano, da un lato e dall'altro, due figure di soldati con spada, raffigurati semi-sdraiati nella posa e con le fattezze di eroi del mondo classico. Le due figure in bronzo poggiano i gomiti sulla base in pietra di una struttura a tre colonne doriche legate da una breve trabeazione su cui spiccano tre medaglioni in bronzo, che raffigurano da un lato e dall'altro, un'ancora, un elmo ed un paio di ali d'aquila. A terra, sui gradini del basamento è collocata una corona di filo spinato in metallo recante l'iscrizione a rilievo "I combattenti ai compagni caduti Maggio 1926" . Sempre a terra, davanti al monumento due tondi in pietra, incastonati nel pavimento recano ulteriori iscrizioni per la commemorazione dei caduti di altre guerre e risultano di epoca successiva.
Descrizione iconografica:
Figure: soldati. Armi: spada. Decorazioni: elmo; ali d'aquila; ancora.
Trascrizione:
Base delle tre colonne, facciata anteriore: MATERA / AI SUOI FIGLI GLORIOSAMENTE MORTI / NELLA GRANDE GUERRA MCMXV MCMXVIII / XX SETTEMBRE MCMXXV
I lastra facciata anteriore lato sinistro: ACITO PASQUALE, ACITO VITO, AMBROSECCHIA ANGELO, ANGAROLA ROCCO, ANTEZZA FRANCESCO, ANTEZZA VINCENZO, ANDRISANI LEONARDO, BARBARO DONATO MICHELE, BASILE DOMENICO, BASILE EMANUELE, BRAIA PASQUALE, BRUNO FRANCESCO PAOLO, CAMERINO COSIMO, CANCELLIERE RAFFAELE, CANZONIERE FRANCESCO, CAPECE GIUSEPPE, CAPECE VITO VINCENZO, CAPOLUPO FRANCESCO, CASAMASSIMA FRANCESCO PAOLO, CHIANCONE ORONZO, CHIECHI VITO NICOLA, CAZZETTA FRANCESCO PAOLO, CHIANCONE ORONZO, CHIECHI VITO NICOLA, CHIETERA DONATO VITO, CICORELI FRANCESCO PAOLO, CIFARELLI MICHELE, CIFARELLI FRANCESCO PAOLO, CORETTI EMENUELE, CORETTI GIUSEPPE NICOLA, COTUGNO COSIMO , COTUGNO GIOVANNI, CRISTALLI FRANCESCO, CUSCIANNA GIUSEPPE, CUSCIANNA PASQUALE, D’AGOSTINI EUSTACHIO, D’ALESSIO GIUSEPPE SANTO, D’ERCOLE COSIMO, D’ERCOLE VINCENZO, D’ERCOLE FRANCESCO PAOLO, DI BENEDETTO VITO, DI BITONTO EMANUELE, DI CUIA FRANCESCO, DI LECCE ANGELO RAFFAELE, DI LECCE EMANUELE, DI LECCE DOMENICO NICOLA, DI LECCE EUSTACHIO, DI LECCE GIACINTO, DI LECCE GIUSEPPE, DI PEDE ANGELO, DOMENICHIELLO DONATO MICHELE, DOMENICHIELLO VITO, EPIFANIA PIETRO VINCENZO, FABRIZIO VITO MICHELE, FABRIZIO FRANCESCO PAOLO, FESTA EMANUELE, FESTA EUSTACHIO, FESTA GIUSEPPE, FESTA GIUSEPPE, FACCIOLLI CELEA FRANCESCO PAOLO, FESTA PASQUALE, FONTANA FRANCESCO PAOLO, FONTANA ANGELO, FONTANAROSA GIUSEPPE, GALETTI PIETRO, GAUDIANO EMANUELE, GAUDIANO EMANUELE, GAUDIANO TOMMASO, GIACOIA EMANUELE, GIANNUZZI PASQUALE, GRAVELA GIOVANNI, GRAVELA MICHELE ARCANGELO, IACOVONE COSIMO DAMIANO, IACOVONE EUSTACHIO VINCENZO, IANNUZZI VITO MICHELE, LAMACCHIA ANGELO RAFFAELE, LAMACCHIA ANTONIO, LAMACCHIA PASQUALE, LAMACCHIA VITO, LATORRE FRANCESCO, LIONETTI ANGELO, LOPERFIDO EMANUELE, LOSIGNORE FRANCESCO, MAGLIOCCO FRANCESCO, MANICONE DOMENICO, MANICONE GIUSEPPE, MARAGNO EUSTACHIO
II lastra facciata anteriore lato destro: MARAGNO EUSTACHIO, MARAGNO FRANCESCO PAOLO, MARAGNO GIUSEPPE, MARCOSANO GIUSEPPE, MARTEMUCCI LEONARDANTONIO, MIRIELLO EUSTACHIO, MERLETTO FRANCESCO PAOLO, MOLITERNI FRANCESCO PAOLO, MORETTI GIUSEPPE, MOLITERNI DOMENICO, MONTEMURRO FRANCESCO PAOLO, MONTEMURRO GIOVANNI, MORCINELLI VITO MICHELE, MORETTI FRANCESCO SAVERIO, MUSCARIDOLA GIUSEPPE, NATRELLA LORENZO, NICOLETTI ANGELO RAFFAELE, NICOLETTI GIACOMO, NICOLETTI GIOVANNI, NICOLETTI GIUSEPPE, NICOLETTI LEONARDO, NICOLETTI SAVERIO, NICOLETTI VINCENZO, OLIVIERI ANTONIO, OLIVIERI IGNAZIO, PADOVANI FRANCESCO PAOLO, PADULA EUSTACHIO, PADULA FRANCESCO PAOLO, PAOLICELLI FRANCESCO, PAOLICELLI GIUSEPPE, PAOLICELLI VINCENZO, PAPAPIETRO ANGELO RAFFAELLE, PARADISO TEODORO, PAPAPIETRO DONATO MICHELE, PARADISO EMANUELE, PASSARELLI GIUSEPPE, PAPAPIETRO FRANCESCO PAOLO, PEPE GENNARO, PERAGINE ROCCO, PERSIA EUSTACHIO, PERSIA FRANCESCO PAOLO, PETRINO COSIMO, PISTOIA FRANCESCO PAOLO, PIZZILLI EMANULE, POMARICI GAETANO, PORSIA GIOVANNI, PORSIA PASQUALE, RADOGNA VITO MICHELE, RICCARDI ANTONIO, RICCIARDI ANTONIO, RUBINO ROCCO, RUGGIERI DONATO VITO, RUGGIERI GIULIO, RUGGIERI RAFFAELE, SABINO VINCENZO, SANTERAMO DONATO, SANTERAMO EUSTACHIO, SANTOCHIRICO BELLISARIO, SANTORINO GIUSEPPE, SARACENO GENNARO, SIMEONE ANTONIO, SCANDIFFIO EMANUELE, SCARCIOLLA DONATO NICOLA, SCHIUMA FRANCESCO, SCALCIONE EMANUELE, STAFFIERI INNOCENZO, STAFFIERI VINCENZO, STAGNO IGNAZIO, STIGLIANO VINCENZO, STORZILLO GIUSEPPE, SUGLIA NICOLA, SUGLIA RAFFAELE, TANTALO MICHELE, TAMBURRINO EMANUELE, TATARANNI MICHELE, TATARANNI PIETRANTONIO, TELESCA ANTONIO, TORTORELLI TOMASO, TRAETTA VITO DOMENICO, TRALLI MICHELANGELO, TURI LUIGI, VENEZIA EUSTACHIO, VENEZIA EUSTACHIO, VENEZIA VINCENZO, VETTI FILIPPO, VITULANO NICOLA, VIZZIELLO FRANCESCO PAOLO, VOLPE ANGELO, VOLPE DONATO VITO, VOLPE FRANCESCO PAOLO, VOLPE MICHELE, ZUCCARO EUSTACHIO VINCENZO, ZUPPARIELLO GIUSEPPE
I lastra facciata posteriore lato sinistro: ANDRIULLI VITO NICOLA, ANGELELLI LUIGI, AVELLINO CARLO VITTORIO, BRONZINI DOMENICO, BRONZINI GIAMBATTISTA, BUONSANTI GIOVANNI, BUONGERMINO DOMENICO, CALABRESE PAOLO, CAPPIELLO VINCENZO, CARLUCCI EUSTACHIO, CHITO EUSTACHIO, CARROZZIERE EMANUELE, COTUGNO ANGELO RAFFAELE, CONTINI GIOVANNI, CORETTI ANGELO RAFFAELE, CORAZZA GIUSEPPE, COLUCCI GIOVANNI, CUSCIANNA ANGELO RAFFAELE, CUSCIANNA ANGELO RAFFAELE, DI CUIA FRANCESCO SAVERIO, DUNI RAFFAELE, D’ALESSIO GIUSEPPE, DI CUIA MICHELE, DI MARZIO EMANUELE, DI LECCE GIUSEPPE, DUBLA FRANCESCO PAOLO, FESTA GIACINTO, FABRIZIO MICHELE VINCENZO, FIORE GIOVANNI, FONTANAROSA DONATO, FRANGIONE MICHELE, GALESSIERE GIUSEPPE, GATTINI PIO, GAUDIANO GIUSEPPE, GIGLI BIAGIO, GUGLIEMI EUSTACHIO, IACOVONE GIUSEPPE, LAMACCHIA FRANCESCO, LIGUORI GIUSEPPE
II lastra facciata posteriore lato destro: LISANTI FRANCESCO PAOLO, LOPERFIDO TOMMASO, MARAGNO EUSTACHIO, MARAGNO FRANCESCO PAOLO, MARAGNO VIRTU’, MARTINO GIUSEPPE, MARTULLI BELLISARIO, MELE EMANUELE, MINIERI ANGELO, MONTEMURRO FRANCESCO SAVERIO, MORCINELLI GAETANO, NETTI MICHELE, NICOLETTI FRANCESCO PAOLO, NICOLETTI GIUSEPPE NICOLA, PORSIA MICHELE, PADOVANI FRANCESCO SAVERIO, PAOLICELLI GIOVANNI, PAOLICELLI GIUSEPPE, PADULA ALESSIO, PASSARELLI GIOVANNI, PATERNOSTER ANDREA, PERRONE EUSTACHIO, PORCARI FRANCESCO PAOLO, PORSIA GIUSEPPE, SACCO GIUSEPPE, SANTARSIA PARTEMIO, SCARANO FRANCESCO PAOLO, SCARANO GIOVANNI, STAFFIERI FRANCESCO PAOLO, TAMBURRINO EGIDIO, TARASCO ANGELO, TARASCO ANTONIO, TATARANNI EUSTACHIO, TORTORELLI EUSTACHIO, VENEZIA FRANCESCO PAOLO, ZACCARO ALESSIO
corona in ferro sui gradini del basamento: I COMBATTENTI / AI COMPAGNI CADUTI / MAGGIO 1926
facciata posteriore, base scultura a destra: BENEDETTO D'AMORE/ ROMA
Notizie storico-critiche:
L'inaugurazione del monumento è avvenuta il 13 Maggio 1926 alla presenza del Re Vittorio Emanuele III. L'opera è firmata dall'autore nella parte posteriore destra, alla base di una delle due sculture bronzee. Nel 1993 il monumento, in concomitanza con i lavori di restauro di piazza Vittorio Veneto, viene spostato dalla zona centrale e collocato nella zona in cui si trova attualmente. L'opera realizzata dallo scultore siciliano Benedetto D'Amore, che allestì il suo studio d'arte a Roma, riecheggia nella fluidità delle linee, nel recupero delle soluzioni figurative classicheggianti e nell'andamento curvilineo delle sculture le scelte dello stile liberty del XIX e XX secolo e colloca l'autore all'interno di quella tendenza artistico-culturale conosciuta anche con il nome di Modernismo internazionale. Bibliografia: Morelli M., Storia di Matera, Matera, Fr.lli Montemurro 1963. Rizzo R., Sirchio M.C., Scultori Siciliani XIX e XX secolo, Palermo, Dario Flaccovio Editore 2009; Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi, Roma, Casa editrice Cenacolo 1940
Codice identificativo:
1700168705
Nome del file:
lapidi/SBSAE_BAS_S24/SBSAE_MT_csn13992.jpg