Monumenti e lapidi
Dettaglio immagine
- Ente competente:
 - Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
 - Definizione del bene:
 - monumento ai caduti, a colonna
 - Luogo:
 - Calabria, Amantea (CS), Via Calavecchia
 - Data:
 - sec. XX | 1927-1928
 - Ambito culturale:
 - ambito calabrese
 - Materia e tecnica:
 - marmo; bronzo
 - Misure:
 - cm 700;
 - Soggetto:
 - allegoria della Vittoria come aquila
 - Descrizione del bene:
 - Monumento composto da alta base in marmo sormontata da due colonne culminanti con capitelli, fregio e trabeazione. In basso, tra le colonne, è posizionata un'aquila in bronzo.
 - Descrizione iconografica:
 - Allegorie: aquila.
 - Trascrizione:
 - sulla base: MCMXV MCMXVIII
 - Notizie storico-critiche:
 - Il monumento fu costruito, tra il 1927 e il 1928, per volere Podestà Vincenzo Mirabelli, grazie alle sollecitazioni dell’Associazione Combattenti e reduci. Nel 1981, a causa di un uragano, il monumento fu quasi completamente distrutto e successivamente, nel 1985, fu ristrutturato attenendosi al modello originario. Un’ ulteriore risistemazione della piazza è stata effettuata nel 2007. Riferimenti bibliografici: Enciclopedia dei comuni della Calabria, con guida storico-turistica, a cura di Donatella Guido, Vol. I, Provincia di Cosenza, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2002, pp. 212-213.
 - Codice identificativo:
 - 1800154089
 - Nome del file:
 - lapidi/SBSAE_CAL_S112_1/S218_00154089_2.jpg