Monumenti e lapidi

Dettaglio immagine

Ente competente:
Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
Definizione del bene:
monumento ai caduti, a stele
Luogo:
Calabria, Cosenza (CS), Piazza della Vittoria
Data:
sec. XX | 1935-1936
Materia e tecnica:
marmo; bronzo
Misure:
cm 1200;
Descrizione del bene:
Monumento a stele composto da base circolare con gradini, su cui posano tre alte stele, al centro delle quali è posizionata un'urna bronzea. Sulla base è presente la data, realizzata a rilievo e sormontata da un elmo scolpito.
Descrizione iconografica:
Simboli: elmo.| Oggetti: urna.
Trascrizione:
sulla base: COSENZA AI SUOI CADUTI/ NELLA GRANDE GUERRA / MCMXV/ MCMXVIII
sulla base: NOI VOGLIAMO CHE I GIOVANI RACCOLGANO LA NOSTRA/ FIACCOLA. SI INFIAMMINO DELLA NOSTRA FEDE E SIANO/ PRONTI E DECISI A CONTINUARE LA NOSTRA FATICA/ SENZA SACRIFICI NON SI FA LA STORIA/ AMA IL RISCHIO E RICORDA CHE LA RAZZA ITALIANA/ E’ L’ARISTOCRAZIA DELL’AUDACIA/ ALL’OMBRA DEI NOSTRI GAGLIARDETTI E’ BELLO VIVERE/ MA SE E’ NECESSARIO E’ ANCORA Più BELLO MORIRE/ MUSSOLINI
sulla base: PROCLAMA/ SOLDATI DI TERRA E DI MARE/ L’ORA SOLENNE DELLE RIVENDICAZIONI NAZIONALI È SUONATA/ SEGUENDO L’ESEMPIO DEL MIO GRANDE AVO, ASSUMO OGGI IL/ COMANDO SUPREMO DELLE FORZE DI TERRA E DI MARE CON/ SICURA FEDE NELLA VITTORIA CHE IL VOSTRO VALORE LA VO/STRA ABNEGAZIONE LA VOSTRA DISCIPLINA SAPRANNO CON/SEGUIRE/ IL NEMICO CHE VI ACCINGETE A COMBATTERE È AGGUERRITO E DEGNO DI VOI/ FAVORITO DAL TERRENO E DAI SAPIENTI APPRESTAMENTI DEL/L’ARTE EGLI VI OPPORÀ TENACE RESISTENZA MA IL VOSTRO/ INDOMITO SLANCIO SAPRÀ DI CERTO SUPERARLA/ SOLDATI A VOI LA GLORIA DI PIANTARE IL TRICOLORE D’ITA/LIA SUI TERMINI SACRI CHE LA NATURA POSE AI CONFINI DELLA/ PATRIA NOSTRA A VOI LA GLORIA DI COMPIERE, FINALMENTE/ L’OPERA CON TANTO EROISMO INIZIATA DAI NOSTRI PADRI/GRAN QUARTIERE GENERALE 24 MAGGIO 1915/ VITTORIO EMANUELE
sulla base: COMANDO SUPREMO IV NOVEMBRE 1918 ORE XII/ L'ESERCITO AUSTRO-UNGARICO È ANNIENTATO: ESSO HA SU/BITO PERDITE GRAVISSIME NELL'ACCANITA RESISTENZA DEI PRI/MI GIORNI DI LOTTA E NEL/L'INSEGUIMENTO HA PERDUTO QUAN/TITÀ INGENTISSIME DI MATERIALE DI OGNI SORTA E PRESSOCHÉ/ PER INTERO I SUOI MAGAZZINI E I DEPOSITI. HA LASCIATO FI/NORA NELLE NOSTRE MANI CIRCA TRECENTOMILA PRIGIONIE/RI CON INTERI STATI MAGGIORI E NON MENO DI CINQUEMILA CANNONI/ I RESTI DI QUELLO CHE FU UNO DEI PIÙ POTENTI ESERCITI DEL/ MONDO RISALGONO IN DISORDINE E SENZA SPERANZA LE VALLI/ CHE AVEVANO DISCESE CON ORGOGLIOSA SICUREZZA/ DIAZ
sulla stele: ARAMINI FRANCESCO/ AIELLO VINCENZO/ ARENA RAFFAELE/ AIELLO LUCIANO/ AMBROSIO FRANCESCO/ ARDES STANISLAO/ ACETO SALVATORE/ ARIANI FRANCESCO/ BENVENUTO EUGENIO/ BOZZO ANTONIO/ BRUNO FRANCESCO/ BRUNO ANTONIO/ BONOFIGLIO CARMINE/ BAZZARELLI FRANCESCO/ BONOFIGLIO CARMINE/ BOSCO GIUSEPPE/ BRUNI GIOVANNI/ BOZZO CARMINE/ BALDINO SANTE/ BUCCIERI GIOVANNI/ BERLINGIERI CARMINE/ BOZZO GIOVANNI/ BRESCIA IMBRIANI/ BORRELLI GENNARO/ BOZZO MICHELE/ BRANDI ETTORE/ BOZZO IPPOLITO/ ACCTTATIS G.C. VITT./ BELLOCCHIO ATTILIO/ AIELLO SANTO/ BERLINGIERI EUGENIO/ AMORE VIRO/ BORESTA ANTONIO/ AQUARO MARTINO/ BOTTESINI LUIGI/ ARAGONA RAFFAELE/ BROCCOLO LUIGI/ ARENA ANTONIO/ CAIRO LUIGI/ AUGELLO GIULIO/ CARDAMONE ALESSANDRO/ AVENTO LORENZO/ CALIANNO GIUSEPPE/ BARONE VITTORIO/ CALVIERI ARDUINO/ BARRACCO GUGLIELMO/ CAMPOLONGO GOFFREDO/ BARTOLOMEO ANTONIO/ CAPITANO ALFREDO/ BUONO EUGENIO
sulla stele: CAROTENUTA LUCA/ CAPIZZANO LUIGI/ CAMPITELLI VINCENZO/ CUCUNATO NICOLA/ CIRILLO ANACLETO/ CRISTIANO FRANCESCO/ CARUSO SALVATORE/ CIPPARRONA FRANCESCO/ CUNDARI ALBERTO/ CILEONE LIBERO/ CONSOLE ALFREDO/ CAFARI P. ANTONIO/ CAVALLETTI ALBERTO/ CERRELLA FORTUNATO/ CALABRESE MICHELE/ CAPELLI FRANCESCO/ DODARO SANTE/ DE RAHO EMILIO/ D’ANGELO FRANCESCO/ DE SANTIS ALBERTO/ DODARO GIOVANNI/ D’ANDREA LUCIANO/ D’ELIA ELIA/ DE ROSE DOMENICO/ DE MARE FRANCESCO/ DE FILIPPIS ARNALDO/ DE ROSE ANTONIO/ […]
sulla stele: CASELLA PIETRO G./ FILICE SANTO P./ FILICE RAFFAELE/ FILICE PASQUALE/ FILICE S. PASQUALE/ FORTIO EUGENIO/ GAGLIARDI CARMINE/ GIARDINO GAETANO/ GRO GIOVANNI/ GRANDINETTI MARIO/ GUADAGNOLO FRANCESCO/ GAROFOLO SILVIO/ GAROFOLO GAETANO/ GERESCHI DANTE
sulla stele: GATTO SANTE/ GRILLO GIOVANNI/ GUADAGNOLO PASQUALE/ GIORDANO ANTONIO/ GIARDINO MICHELE/ GAGLIARDI CARMINE/ GAGLIARDI EUGENIO/ GUARNACCIA ANTONIO/ GARRITANO GIUSEPPE/ CROSSO GIUSEPPE/ GRIMOLI PIETRO/ GELSONE DOMENICO/ GRECO ANTONIO/ GEMELLI ADOLFO/ GRECO MARIO/ IONATA UGO/ IMBROGNO EUGENIO/ IUELE GIOVANNI/ IUELE GIUSEPPE/ IPPOLITO LUIGI/ LINFA SANTE/ LAVALLE FRANCESCO/ LEPIANE FRANCESCO/ LOCCASO VINCENZO/ LICO MICHELE/ LAVALLE UMBERTO/ MOLEZZI GENNARO/ GEMELLI ALESSANDRO/ GUIDO SANTO/ GERVASI SILVIO/ LAURITO GREGORIO/ GIANNANTONIO ADOLFO/ LECALDANO SASSO LT.N./ GIORDANO ARMANDO/ LEPORE EMILIO/ GIORDANO EUGENIO/ LIPRETI ANTONIO/ GIORDANO GIUSEPPE/ LEPIANE GIUSEPPE/ GRANDINETTI FRANCESCO/ LOCANTO GIOVANNI/ GRECO ANTONIO/ MAGGIO GIOVANNI/ GUAGLIANI AMBROGIO/ MANDARINO ENRICO/ GUAGLIANI VITTORIO/ MANDOLITI GIUSEPPE/ GUIDO MARIO/ MANNA NATALE
sulla stele: DE LUCA GAETANO/ DE LUCA GIUSEPPE/ DE LUCA GENNARO/ ERRANTE GASPARE/ ELIA FRANCESCO/ FOTI ARMANDO/ FERISE FRANCESCO/ FALBO EUGENIO/ FERRO FRANCESCO/ FALCONE PASQUALE/ FILICE PASQUALE/ FILICE GIUSEPPE/ FILICE GIOVANNI/ FILICE IGNAZIO/ FILICE GAETANO/ FILICE GAETANO/ FILICE MICHELE/ FILICE GANNARO/ FILICE ANTONIO/ FILICE PASQUALE/ FORTINO EUGENIO/ FORTINO ANTONIO/ FAZIO UBALDO/ FILIPPELLI PASQUALE/ FILICE GIUSEPPE/ FILICE GIUSEPPE P./ FALCONE PASQUALE/ DE NAPOLI EMILIO/ FILICE CARLO/ DE ROSA GIUSEPPE/ FILICE GENNARO/ DE ROSE GUERINO/ FILICE GIOVANNI/ DE VINCENZO VINCENZO/ FILICE PASQUALE/ DE FRANCO LUIGI/ FILIPPELLI RAFFAELE/ DI GIORGIO SANTO/ FINITA DOMENICO/ DI LORENZO ANTONIO/ FLORIO GAETANO/ DIGNAZIO GUERINO/ FORTINO ROSARIO/ DODARO STANISLAO/ FRANCIA SAVERIO/ ERRICO PASQUALE/ GALLO FRANCESCO/ FILICE ANTONIO/ GARGIULO UMBERTO/ GARRITANO LUIGI
sulla stele: MORAVITO FRANCESCO/ MAZZULLO EUGENIO/ MENDICINO CARMINE/ MORISANI ROMOLO/ MEZZUCA ALFONSO/ MAGNELLI ORESTE/ MAZZEI ANTONIO/ MOSTARDI GUSTAVO/ MOTTOLA ANTONIO/ MOTTOLA FRANCESCO/ MATERA CARMINE/ MANNA GAETANO/ MAZZUCA GIOVANNI/ MAURO VINCENZO/ MELE CARLO/ MOSCIARO ARMINIO/ MINIACI SANTE/ MAZZEI CARMINE/ MARINO ALBERTO/ MAURO MICHELE/ NIGRO GIUSEPPE/ OCCHIUTO FERDINANDO/ PERRELLI VINCENZO/ PERNA GAETANO/ PANCARO CARLO/ PLASTINA CARMINE/ PLASTINA LUCIANO/ MANNOCCI FURIO/ MONDERA GIOVANNI/ MARCELLETTI ARMANDO/ MONTAGNA ROMUALDO/ MASCARO RENATO/ MONTEAPERTO FRANCESCO/ MASSARO MARIO/ MUSACCO VITTORIO/ MAZZUCA AGOSTINO/ ORRICO FRANCESCO/ MENDICINO MICHELE/ PALMIERI FRANCESCO/ MICELI GIUSEPPE/ PAURA PASQUALE/ MICELI TOMMASO/ PERNA EUGENIO/ MICCHI FRANCESCO/ PETRA ALFREDO/ MOLINARI ANTONIO/ PIETRAMALA ARTURO/ MONACO ANTONIO/ PRETE FRANCESCO/ PULICE FRANCESCO
sulla stele: RIZZO GIUSEPPE/ RUSSO MATTEO/ RAGONESI GIOVANNI/ RUFFINI FERDINANDO/ RICCHIO GIUSEPPE/ ROVITO IPPOLITO/ RICCI GIUSEPPE/ RUSSO SANTE/ RENDACE SALVATORE/ SPADAFORA EUGENIO/ SPADAFORA IGNAZIO/ SCARPELLI GIUSEPPE/ STELLA LUIGI/ SPANARELLI SAVERIO/ SCARPELLI FRANCESCO/ SPADAFORA FRANCESCO/ SUMMARIA GIUSEPPE/ TUCCI VINCENZO/ TRONCONE FEDERICO/ TOTERA DOMENICO/ TELESIO BERNARDINO/ TOSCANO GAETANO/ VITARI FRANCESCO/ VIATORE GIOVANNI/ VALENTINI FRANCESCO/ VICTOR AUGUSTO/ ZICARELLI RAFFAELE/ PORCO ANNUNZIATO/ SPADAFORA ANTONIO/ RISTIERI GENNARO/ SPADAFORA CARMINE/ ROGANO GIUSEPPE/ SPADAFORA CARMINE/ ROMANO SALVATORE/ SPADAFORA MARIO/ ROVALE LUIGI/ SPAGNUOLO ENRICO/ SACCO EMILIO/ SPAGNUOLO PAOLINO/ SCARLATO FRANCESCO/ STRAZZULLI SERGIO/ SERINO ARNEO/ TRIGNIANI RENATO/ SIRIANNI GIOVANNI/ URSO MICHELE/ SORRENTINO FRANCESCO/ VERBENA FRANCESCO/ SPADAFORA ANTONIO/ VOLPINTESTA FILIPPO
Notizie storico-critiche:
Nel 1924 fu bandito dal Comune di Cosenza il primo concorso, aperto a tutti gli artisti italiani, per la realizzazione del monumento ai caduti della città, la cui costruzione era prevista nella parete esterna del Castello (Brutium, A. III (1924), n. 4, p. 4). Nello stesso anno risulta che i bozzetti presentati per il concorso furono 6 (Britium A. III (1924), n. 8, p. 4). Nel 1925 venne però bandito un secondo concorso, che prevedeva la costruzione del monumento, non più presso il Castello, ma in una piazza della città (Brutium, a. IV (1925), n. 5, p. 4). Sempre nel 1925, lo scultore Ermanno Germanò, collocò nel portico del Liceo di Cosenza, un suo monumento realizzato per onorare gli studenti caduti per la Patria (Brutium A. IV (1925), n. 5, p. 4), che subì molte critiche. L’attuale monumento ai caduti presente nella città di Cosenza, fu realizzato tra il 1935 e il 1936 e inaugurato il 24 maggio del 1936, alla presenza del Principe di Piemonte Umberto di Savoia. L'opera fu progettata dall'architetto di Palmi Nino Bagalà e scolpita dallo scultore Clemente Spampinato. Sul monumento sono riportate numerose iscrizioni che ricordano, sulla stele, i nomi dei caduti per la Patria, mentre nelle lapidi poste sulla base, i testi di importati documenti legati alla Grande Guerra: il proclama del re Vittorio Emanuele alle truppe combattenti, del 24 maggio 1914; la parte finale del “Bollettino della Vittoria”, del 4 novembre 1918, che rappresenta il documento ufficiale con cui il generale Diaz, comandante supremo dell'Esercito Italiano, annunciò la vittoria dell'Italia e la disfatta nemica nella prima guerra mondiale; e alcune frasi tratte dai discorsi di Mussolini. Riferimenti Bibliografici: L. Palmieri, Cosenza e le sue famiglie attraverso testi, atti e manoscritti, Tomo I, Cosenza, Pellegrini Editore, 1999, p. 60; Enciclopedia dei comuni della Calabria, con guida storico-turistica, a cura di Donatella Guido, Vol. I, Provincia di Cosenza, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2002, p. 49.
Codice identificativo:
1800154098
Nome del file:
lapidi/SBSAE_CAL_S112_1/S218_00154098_2.jpg
 

Immagini

Totale immagini 2