Monumenti e lapidi
Dettaglio immagine
- Ente competente:
- Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
- Definizione del bene:
- monumento ai caduti, a piramide
- Luogo:
- Marche, Penna San Giovanni (MC), Via Cavour
- Data:
- XX | 1928
- Ambito culturale:
- ambito italiano
- Materia e tecnica:
- bronzo/ fusione a cera persa; pietra; marmo; travertino; bronzo
- Misure:
- cm 600x300x300;
- Soggetto:
- Figura di soldato in combattimento
- Descrizione del bene:
- Il monumento, collocato nel Parco della Rimembranza, è costituito da un’alta piramide a conci di pietra di misura difforme sulla cui sommità si trova la scultura in bronzo rappresentante un soldato che inneggia alla battaglia con un grido di guerra, impugnando un fucile con la mano destra, mentre con la sinistra indica l’azione di attacco. Sul lato frontale della piramide è affissa una lapide commemorativa in travertino riportante i nomi dei caduti della prima guerra mondiale, sotto la quale è posizionato un braciere in bronzo con fiamma. Sul lato destro è collocata la lapide in marmo con i nomi dei caduti della seconda guerra mondiale; sul lato sinistro quella con i nomi dei caduti nella battaglia risorgimentale di Mentana e in quella coloniale di Tripoli e sul lato posteriore quella con i morti per causa di guerra nel 1948 e nel 1952.
- Descrizione iconografica:
- Figure: soldato. Abbigliamento: (soldato) giubba; pantaloni; cintura; scarponi; elmo. Armi: fucile. Oggetti: braciere.
- Trascrizione:
- Sulla lapide nel lato frontale del monumento: PENNA S. GIOVANNI/ AI PRODI CONCITTADINI/ CHE CADDERO PER LA GRANDEZZA/ D'ITALIA/ 1915 1918
Sulla lapide nel lato frontale del monumento: 1 CAR. BUROCCHI GIOVANNI MED. ORO/ 2 SERG. FRANCAVILLA FERDINANDO M. ARG./ 3 CAP. MINNUCCI UMBERTO MED. ARG./ 4 SOLD. ACHILLI LUIGI/ 5 ANTONELLI FRANCESCO/ 6 ARDITI UMBERTO/ 7 BATTAGLIONI GIOVANNI/ 8 BATTAGLIONI PIETRO/ 9 BELLEGGIA GIOVANNI/ 10 BENTIVOGLIO PIETRO/ 11 BOTTICELLI VINCENZO/ 12 CALISTI ORAZIO/ 13 CAMPANARI DOMENICO/ 14 CAMPANARI UMBERTO/ 15 CARDANELLI CALISTO/ 16 CAP. CESETTI FRANCESCO/17 SOLD. CUTINI GIUSEPPE/ 18 CUTINI PIO/ 19 CUTINI RAFFAELE/ 20 DELLA PITTIMA ORESTE/ 21 ARO FALCIONI GIOVANNI/ 22 CAP. FALCIONI GUIDO/ 23 SOLD. FARRONI GIUSEPPE/ 24 GIACINTI NAZZARENO/ 25 GIULI ALESSANDRO/ 26 GRADOZZI PRIMO/ 27 SOLD. GUGLIELMI LATINO/ 28 LAICI LUCIANO/ 29 LAICI GIOVANNI/ 30 LAICI GIULIO/ 31 LAICI LUIGI/ 32 MANCINI PIETRO/ 33 MANNOZZI ULDERICO/ 34 MARCATILI BASILIO/ 35 MARZIALI GIUSEPPE/ 36 MINNUCCI ATTILIO/ 37 NARCISI PIETRO/ 38 PALONI GIUSEPPE/ 39 PERFETTI ENRICO/ 40 PILOTTI GIUSEPPE/ 41 PIZZINI PIETRO/ 42 POSSENTI ENRICO/ 43 SARTORI ROMEO/ 44 SILLA NAZZARENO/ 45 SUFFERINI EMILIO/ 46 SUFFERINI GIUSEPPE/ 47 TELLONI SECONDO/ 48 TRISCIANI DOMENICO/ 49 TRISCIANI GIUSEPPE/ 50 SERG. TEODORI GIUSEPPE/ 51 SOLD. TOSSICI GIUSEPPE/ 52 ZEGA PASQUALE
Sulla lapide nel lato destro del monumento: CADUTI NELLA GUERRA/ 1940-1945/ 1 SOLD. ACHILLI MARINO + SUL CAMPO 15.3.1941/ 2 " BELLABARBA LUIGI + SUL CAMPO 21.5.1941/ 3 “ CASONI ENRICO + SUL CAMPO 29.1.1943/ 4 “ CIARAMARIA GINO + SUL CAMPO 4.2.1941/ 5 “ DONATI GUIDO + PRIGIONIA GERMANIA 27.12. 1944/ 6 “ FRANCAVILLA DANTE + PRIG. TUNISIA 8.8.1943/ 7 CARR. FERRINI FERNANDO + SUL CAMPO EGITTO 9.7.1942/ 8 SOLD. LAICI GIUSEPPE + SUL CAMPO 30.4.1945/ 9 “ NARCISI ARMANDO DISPERSO/ 10 SERG. PIZZINI SECONDO + SUL CAMPO 15.7.1942/ 11 SOLD. RIETI ENNIO + OSPEDALE ENNA 13.7.1943/ 12 “ TOSSICI NATALE DISPERSO
Sulla lapide nel lato sinistro del monumento: Risorgimento/ TROTTA GAETANO/ + 1867 (BATTAGLIA DI MENTANA)/ Guerre Coloniali/ FALCIONI ENRICO/ + 8 NOV 1911 TRIPOLI DI BAERBERIA SCIARA SAID
Sulla lapide nel lato posteriore del monumento: MORTI PER CAUSA DI GUERRA/ SERG. MAGG. PIL. PEROZZI ARTURO/ 5-7-1948/ CAR. MARCATILI PRIMO/ 30-11-1952 - Notizie storico-critiche:
- Nel 1923 il Comune di Penna S. Giovanni identificò il luogo per la costruzione del Parco della Rimembranza nel quale doveva erigersi il monumento ai caduti della Grande Guerra. Soprintendeva ai lavori il fattore Adamo Curzi di Ascoli che amministrava le aziende agricole per conto della famiglia Colucci che aveva donato la terra per la costruzione del Parco, inaugurato, alla presenza del Commissiario prefettizio Nicola Zampetti, il 24 maggio dello stesso anno. Il 19 dicembre 1926 si ottenne dalla Prefettura di Macerata il contributo finanziario dello Stato per erigere nella pubblica piazza, di fronte al loggiato della casa del parroco, il monumento ai caduti che fu inaugurato il 24 maggio 1928 dal Podestà Michele Vecchi alla presenza delle autorità costituite. Nel secondo dopoguerra il Sindaco Ruggero Cecchetti si impegnò a trasferire definitivamente il monumento ai caduti al Parco della Rimembranza, come già progettato nel 1923, dedicato ai caduti di tutte le guerre e collocato sul cippo di pietre. Bibliografia: Bravi G., La terrazza delle Marche, Andrea Livi Editore, Fermo 2014, pp. 207-208.
- Codice identificativo:
- 1100360519OA
- Nome del file:
- lapidi/SBSAE_MAR_S70_S263/S2630000012.jpg