Monumenti e lapidi

Dettaglio immagine

Ente competente:
Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
Definizione del bene:
monumento ai caduti, a cippo
Luogo:
Lombardia, Saronno (VA), Viale Santuario
Data:
sec. XX | 1923-1925
Autore:
scultore: Andreotti Libero, 1875/ 1933
Materia e tecnica:
bronzo/ fusione; cemento; pietra
Misure:
cm 600x360x255;
Soggetto:
allegoria della Patria con giovane soldato caduto/ partenza e la morte dei soldati
Descrizione del bene:
Il monumento è costituito da un basamento cementizio ove sono collocati due pannelli di bronzo lavorati a bassorilievo che raffigurano la partenza e la morte dei soldati. Sopra il basamento vi è un imponente gruppo bronzeo composto dalla figura di una donna rappresentante la Madre Patria che tende un arco a difesa del nemico, mentre sul suo grembo riposano le spoglie di un giovane soldato caduto. Traspare dall'opera scultorea la compattezza della massa plastica che si accompagna a un senso della bellezza tradizionale della forma. Compare la lista dei caduti.
Descrizione iconografica:
Figure maschili: soldati. Figure femminili. Abbigliamento: divisa militare; abiti femminili. Vegetali. Allegorie: allegoria della Patria.
Trascrizione:
lato anteriore, sulla formella in bronzo, in basso a destra: L.A.
lato anteriore, in basso, sul basamento: AI PRODI SARONNESI/ CHE/ PER UNA MADRE-L’ITALIA/ LASCIARONO LE MADRI/ 1915 1918
lato destro, parte superiore: AIROLDI GIUSEPPE/ AIROLDI INNOCENTE/ ALBERIO CELESTE/ ALBERIO FRANCESCO/ ALLIEVI ANTONIO/ AMATI EGIDIO/ SOL. AMI ATTILIO/ BA (---) ANI MARIO/ BALESTRINI EDOARDO/ SOL. BALESTRINI GIOVANNI/ “ BALESTRINI LUIGI/ “ BANFI CARLO/ “ BANFI ENRICO/ “ BANFI ENRICO/ “ BANFI GAETANO/ CAP.MAG. BANFI GIOVANNI/ SOL. BANFI GIOVANNI/ “ BANFI GIUSEPPE/ “ BANFI PIETRO/ “ BANFI PIETRO/ “ BARZAGHI FRANCESCO/ “ BASILICO ALFREDO/ “ BASILICO CARLO/ “ BASILICO LUIGI/ BEDESCHI ETTORE/ CAPP. BELLAVITA DOMENICO/ BENZONI LUIGI/ BERNAREGGI AMBROGIO/ BIANCHINI GIOVANNI/ BIFFI GIOVANNI/ BORRONI ACHILLE SOL. BORRONI ANDREA/ “ BORRONI FEDERICO/ “ BORRONI GIACOMO/ “ BORRONI GIOVANNI/ “ BOSETTI BATTISTA/ S.TEN. BOSSI MAURILIO/ SOL. BRIOSCHI GIUSEPPE/ S.TEN. BRUN GUIDO/ CAPIT. BUCCO ADOLFO/ SOL. BUSNELLI ANTONIO/ “ BUSNELLI FEDERICO/ “ BUSNELLI GAETANO/ “ BUSNELLI GIOVANNI/ “ CALDARINI DOMENICO/ “ CAMPI LUIGI/ “ CAPPELLETTI ANTONIO/ “ CAPPELLETTI GIULIO/ “ CARINI LUIGI/ “ CARNELLI ANGELO/ “ CARONNI AGOSTINO/ “ CARONNI LUIGI/ “ S.TEN. CARUGATI ABBONDIO/ CAPOR. CARUGATI ANGELO/ SOL. CARUGATI ANTONIO/ “ CARUGATI ENRICO/ “ CARUGATI FRANCESCO/ “ CARUGATI GIUSEPPE/ “ CASTIGLIONI ANTONIO/ “ CATTANEO FRANCESCO/ “ CATTANEO GIOVANNI/ “ CATTANEO GIOVANNI SOL. CATTANEO MICHELE/ “ CEPPI ANGELO/ “ CEPPI GIUSEPPE/ “ CERIANI AMBROGIO/ “ CERIANI BALDASSARE/ “ CERIANI CARLO/ “ CERIANI CESARE/ “ CERIANI EUGENIO/ “ CERIANI LUIGI/ “ CERIANI PAOLO/ “ COLMEGNA GIOVANNI/ “ COLMEGNA PIETRO/ “ COLOMBO ALESSANDRO/ “ COLOMBO ANTONIO/ “ COLOMBO DOMENICO/ “ COLOMBO GIUSEPPE/ “ CONSONNI ERCOLE/ “ COPRENI GIOVANNI/ “ CAPOR. DARIO GIUSEPPE/ SOL. DE-MICHELI FRANCESCO/ “ DE-MICHELI LUIGI/ “ DESIO ROMEO/ “ FALCHERO ERNESTO/ CAPOR. FANTONI GIOVANNI/ SOL. FERRARIO AGOSTINO/ “ FONTANA BERNARDO/ “ FRANCHI VITTORIO/ “ GALLI CARLO/ “ GALMARINI ACHILLE/ S.TEN. GHERZI RICCARDO/ SOL. GIANETTI ANTONIO
lato destro, parte inferiore: CADUTI E DISPERSI GUERRA 1940-1945 SOLD. ACETI GIUSEPPE/ MARO’ AIROLDI ANGELO/ SOLD. ALBERIO PIERO/ “ ALBERTI GEROLAMO/ TEN. ALBISETTI PROF. DORLIGO/ S.TEN. ALLIATA VINCENZO/ V.C.S.O. ALLIEVI ANTONIO/ S.C. ELETT. BAAS ETTORE/ SOLD. BALESTRINI GIUSEPPE/ “ BANFI ALBERTO/ “ BANFI AMBROGIO/ “ BANFI CARLO/ “ BANFI CRISTOFORO/ “ SERG.MAGG. BANFI GIOVANNI/ SOLD. BANFI MARIO/ “ BARDELLINI GINO/ “ TEN. BASCAPE’ PROF. ANGELO SOLD. BASILICO ANTONIO/ “ BERLUSCONI GEROLAMO/ “ BERNASCONI GIUSEPPE/ “ BIANCHI MARIO/ MARO’ BINDA ANGELO/ “ BOBBI AGOSTINO/ SOLD. BORGHI GIOVANNI/ “ BORRONI LUIGI/ AUT. BOSELLI ALDO/ “ BRUSCHERA GILBERTO/ PART. BURASCHI ANTONIO/ SOLD. BUSNELLI NATALE/ “ BUSNELLI PIERINO/ “ CAMPI GAETANO/ “ CAMPI LUIGI/ CAPOR. CAPPELLETTI FELICE/ MARO’ CAPRERA ENRICO MARO’ CARNELLI ANGELO/ SOLD. CARUGATI ANGELO/ SERG.MAGG. CARUGATI ENRICO/ SOLD. CARUGATI GIOVANNI/ MARO’ CARUGATI PAOLO/ SOLD. CERIANI ANDREA/ S.D.T. CERIANI GIAN PIERO/ SOLD. CERIANI GIUSEPPE/ CAPOR. CHENDI GIAN CARLO/ SERG. CITTERIO MARIO/ I.C.S.O. COMERIO CARLO/ V.C.S.O. COZZI GUIDO/ MARO’ CRESPI LUIGI/ SOLD. DAL POZZO FRANCESCO/ SILUR. D’ANDREA ADRIANO/ SOLD. DANELUZZI ERNESTO/ SERG. DE MICHELI ANGELO SOLD. DE MICHELI ANGELO/ “ DE MICHELI FRANCESCO/ “ DISCACCIATI ATTILIO/ CAPOR. DISCACCIATI GIUSEPPE/ MARO’ FERRARIO ANGELO/ CAPOR. FERRARIO ERNESTO/ SOLD. FERRARIO UMBERTO/ S.C.MAR. FUSI VINCENZO/ SOLD. GALIMBERTI CARLO/ C.N. GARIBOLDI ANGELO/ SOLD. GIANETTI GIUSEPPE/ CAPOR. GIANETTI PIETRO/ SOLD. GIUDICI VINCENZO/ CAPOR. GIUSSANI ALDO/ MARO’ GUZZETTI CARLO/ SOLD. LANDI GIULIO/ CAP.MAGG. LATTUADA ANTONIO
lato posteriore, sulla formella in bronzo, in basso a sinistra: L.A.
lato posteriore, in basso a destra: L. FRANGI/ SARONNO
sulla lastra posata a terra davanti al monumento: MONUMENTO AI CADUTI/ OPERA DELLO SCULTORE/ LIBERO ANDREOTTI/ PESCIA, 1875 FIRENZE, 1933/ PER VOLONTA’ E PIETA’ DEI SARONNESI/ INAUGURATO NEL MCMXXIII/ CON RINNOVATO SPIRITO PATRIO,/ NEL XC ANNIVERSARIO DELLA VITTORIA,/ IV NOVEMBRE MMVIII/ CITTA’ DI SARONNO PRO LOCO SARONNO
lato sinistro, parte superiore: SOL. GIANETTI GIUSEPPE/ “ GORLA ANGELO/ “ GRECO ERMINIO/ S.TEN. GUARAGNA ANNIBALE/ SOL. GUZZETTI LUIGI/ “ LAINATI ENRICO/ LANZONI ANGELO/ SOL. LATTUADA ENRICO/ LATTUADA GIUSEPPE/ TEN. LATTUADA RINALDO/ SOL. LEGNANI FRANCESCO/ “ LIETTI PAOLO/ CAP. LURAGHI FRANCESCO/ SOL. MANTEGAZZA EMILIO/ “ MANTEGAZZA ENRICO/ “ MANTEGAZZA GIUSEPPE/ “ MANTEGAZZA GIUSEPPE/ “ MANTEGAZZA PAOLO/ “ MARAZZI ENRICO/ “ MARIOTTI FRANCESCO/ “ MARTIGNONI CARLO/ S.TEN. MARTINI GUGLIELMO/ SOL. MASINI GIULIO/ “ MASINI TOMASO/ “ S.TEN. MIOLA CESARE/ SOL. MOLTRASIO LUIGI/ “ MOLTRASIO LUIGI/ “ MOLTRASIO MARTINO/ “ MONTI CARLO/ “ MONTI FRANCESCO/ “ MONTI GIOVANNI SOL. MORANDI FRANCESCO/ “ MORANDI GAETANO/ “ MORANDI GIOACHINO/ “ MORELLINI GIOVANNI/ MORLACCHI MAURIZIO/ CAP. OSTINI FELICE/ CAP. PAGANI MARIO/ PAGANI STEFANO/ PANZA ATTILIO/ SERG. PARMA MARIO/ SOL. PEDRETTI ANGELO/ “ PELOIA GIOVANNI/ TEN. PESTONI LUIGI/ SOL. PICCO VITTORIO/ “ PICOZZI GIOVANNI/ “ PICOZZI MARIO/ “ PIURI BARTOLOMEO/ “ PIZZI PAOLO/ “ PORRO ANDREA/ “ PRADA FERDINANDO/ “ PROSERPIO ALBERTO/ “ PUPPI ANGELO/ CAP. PUPPI ANTONIO/ SOL. RABUFFETTI CARLO/ “ RADICE NATALE/ “ RATTI PIETRO/ “ REINA CARLO/ “ REINA VINCENZO/ “ RESTELLI BATTISTA/ S.TEN. RIMOLDI GIUSEPPE/ SOL. RIMOLDI LUIGI SOL. RIMOLDI PIETRO/ RIVA GIOVANNI/ SOL. ROSIO PIETRO/ “ ROTONDI BATTISTA/ “ ROTONDI GIOVANNI/ “ ROTONDI LUIGI/ “ SCOLARI PIETRO/ “ TAGLIABUE EMILIO/ “ TESTA CARLO/ “ TURCONI CARLO/ “ TURCONI LUIGI/ “ TURCONI PAOLO/ “ TURCONI PIETRO/ “ VAGHI GIUSEPPE/ SERG. VALLI DISMO/ SOL. VANZULLI BATTISTA/ “ VERGANI ANGELO/ “ VIGANO’ AMBROGIO/ “ VIGANO’ LUIGI/ CAP. VOLONTE’ CARLO/ “ SOL. VOLONTE’ ERNESTO/ “ VOLPI PIETRO/ “ ZAFFARONI ANTONIO/ “ ZAFFARONI GIUSEPPE/ “ ZERBI ROBERTO CADUTI IN LIBIA SOL. AMADIO PIETRO/ “ CHIODINI PIETRO/ “ COLOMBO BATTISTA/ “ CORBELLA LUIGI CADUTI PER L’IMPERO CERIANI ANTONIO COLOMBO LUIGI “ LEGNANI ISIDORO/ “ PETRIN PIETRO
lato sinistro, parte inferiore: CADUTI E DISPERSI GUERRA 1940 – 1945 SOLD. LATTUADA GIOVANNI/ “ LEGNANI GIOVANNI/ “ LEGNANI PIETRO/ PART. LEONE NICOLA/ CAP. MAGG. LONGATTI PIETRO/ “ LONGONI ROMEO/ “ SERG. MANTEGAZZA EMILIO/ SOLD. MARIANI CARLO/ CAP. MAGG. MARINI LIVIO/ SOLD. MARTINELLI EMILIO/ CAPOR. MARUTI LUIGI/ MARO’ MAZZOLINI LEONARDO/ CAPOR. MONTI ARMANDO/ CAP.MAGG. MONTI CARLO/ MARO’ MONTI EDOARDO/ SOLD. MONTI GIOVANNI CAPOR. MONTRASIO ANTONIO/ MARO’ MONTRASIO ARISTIDE/ SOLD. MONTRASIO GAETANO/ “ MONZA NATALE/ SERG.MAGG. MOSCATELLO CONTARDO/ MARO’ NIZZOLINI AURELIO/ CAPIT. PAGANI GIUSEPPE/ CAP.MAGG. PARMA ANTONIO/ MARO’ PENZI EMILIO/ SOLD. PICOZZI ALDO/ “ PILLI PAOLO/ “ PINI GIOVANNI/ “ PIURI ALESSANDRO/ CAP.MAGG. PIURI GIUSEPPE/ MARO’ PIURI MARIO/ SOLD. PIZZI MARIO SOLD. PUPATO ALFREDO/ PART. PUPATO EMILIO/ SOLD. RADICE AMBROGIO/ “ RADICE MARIO/ MAGG. REINA COSTANTE/ SOLD. RONDENA GIOVANNI/ PART. RONZONI GIOVANNI/ SOLD. ROSIO ANTONIO/ CAP.MAGG. ROVELLI REMO/ SERG.MAGG. SAGUI POMPEO/ SOLD. SAGUI RICCARDO/ CAP.MAGG. SALA RINO/ SOLD. SCOLARI ALDO/ CAP.MAGG. SCORZA GENNARO/ CAPOR. SIRAGNA POMPEO/ MARO’ TAGLIABUE GIUSEPPE MARO’ TERZI DANTE/ “ TETTAMANZI ENRICO/ TEN. TREVISAN GIAN PAOLO/ SOLD. UBOLDI CARLO/ “ VAGHI GIUSEPPE/ MARESC. VELATA MARIO/ SOLD. VERONELLI FRANCESCO/ “ VERONELLI GIULIO/ MARO’ VIGANO’ CARLO/ “ VISCONTI GIUSEPPE/ “ VISMARA GIAN FRANCO/ SOLD. VOLONTERI ROMUALDO/ MARO’ VOLONTERI VITTORIO/ “ ZACCARIN BENIAMINO/ SOLD. ZAFFARONI CARLO/ “ ZAFFARONI ENRICO/ TEN.CAPPELL. ING. DOTT. DON LOCATELLI GIUSEPPE
Notizie storico-critiche:
Il monumento dei Caduti di Saronno è il risultato di un concorso indetto dall’amministrazione comunale nel 1922 e vinto dallo scultore Libero Andreotti (Pescia – 15 giugno 1875/ Firenze 4 aprile 1933). La produzione di Andreotti, in marmo e in bronzo, di questi anni, fu abbondante e risente, pur attraverso una certa stilizzazione, della formazione classico-accademica. Tre anni dopo (1925) fu materialmente realizzato grazie al volere di un apposito Comitato costituito da rappresentanti di reduci saronnesi. Inizialmente l'opera fu collocata in piazza Cadorna, esattamente all'inizio dell'attuale sottopassaggio ferroviario eseguito nell'anno 1932. Nello stesso anno venne trasferito nell'attuale sede, vale a dire a est di Casa Morandi, defilato dal viale di platani che accompagna i fedeli al Santuario. Dopo la seconda guerra mondiale sono state aggiunte delle lastre recanti i nomi dei caduti del secondo conflitto mondiale. (Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 3 p. 151 - 1961; Aceti Carlo, Saronno, caro borgo - Saronno, Rotary Club 1966; Pizzorusso Claudio/ Lucchesi Silvia, Libero Andreotti-Trent'anni di vita artistica-Lettere allo scultore - Leo S. Olschki editore 1997). Andreotti Libero: nacque a Pescia il 15 giugno 1875. Dopo una breve permanenza a Palermo si stabilì nel 1899 a Firenze, dove trovò modesta occupazione in una tipografia e iniziò (nel 1902) a modellare in creta nello studio di Mario Galli, che gli aveva dato ospitalità. Espose per la prima volta a Venezia nel 1905; l'anno seguente, a Milano, la sua opera interessò vivamente il mercante d'arte A. Grubicy; dal 1909 al 1914 a Parigi espose con successo al Salon d'Automne e alla Galérie Bernheim Jeune. Proprio a Parigi, caduta ogni traccia di giovanili esperienze impressionistiche, maturò nell'Andreotti quella ricerca della compattezza nella massa plastica, che è costante della sua arte e si accompagna a un senso della bellezza tradizionale della forma, esente, però, dai coevi e comuni contenutismi letterari. G. Apollinaire (L'Opinion, 29 apr. 1911) scriveva che l'Andreotti aveva rinnovato l'arte italiana della medaglia. Del periodo parigino si ricordano (entrambe del 1912) la Donna con i cembali e una Danzatrice (sala di musica di casa Ch. Sterne a Parigi), sensibile ad echi della scultura di A. Maillol, e il gruppo in bronzo di Diana ed Atteone, commissionato da Ph. Sassoon nel 1914 (oggi conservato a Firenze, nella villa de Marinis). Rientrò in Italia nel 1914 e partecipò alla prima guerra mondiale. Stabilitosi a Firenze, dal 1920 insegnò plastica al R. Istituto d'arte e fu a capo del cenacolo detto "dell'Antico Fattore". La sua produzione di questi anni, in marmo e in bronzo, fu abbondante e risente, pur attraverso una certa stilizzazione, della formazione classico-accademica. Ricordiamo tra l'altro: il monumento ai Caduti di Roncade (1922), il monumento ai Caduti di Saronno (1924), il monumento alla Madre Italiana in Santa Croce a Firenze (1924-1-925), il Cristo risorto nell'Arco della Vittoria a Bolzano (1928) e il gruppo di Africo e Mensola (Roma, Galleria naz. d'arte moderna, 1933). Morì a Firenze il 4 apr. 1933. Le opere dell'Andreotti, che hanno esercitato ampia e diffusa influenza sulla scultura italiana, si trovano in gallerie d'arte moderna italiane (Firenze, Venezia, Milano, Torino, Ricci Oddi di Piacenza) ed estere (Nantes, Budapest, Vienna, Minneapolis, Honolulu, Lima). Un notevole gruppo di bronzi e marmi sono ancora presso i figli, a Firenze, dove si trovano anche i bozzetti inediti del monumento ai Caduti di Milano e numerosi modelli. Un gruppo di suoi disegni sono al Gabinetto disegni e stampe di Firenze, altri al Museo d'arte moderna a Mosca, altri in collezioni private (Ojetti, T. De Marinis, A. Carpi, B. Cicognani) e presso la famiglia.
Codice identificativo:
0303254329
Nome del file:
lapidi/SBSAE_MI_S27/D103254329.jpg
 

Immagini

Totale immagini 4