Monumenti e lapidi

Dettaglio immagine

Ente competente:
Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
Definizione del bene:
monumento ai caduti, ad obelisco
Luogo:
Lombardia, Solferino (MN), piazza dell'Ossario
Data:
sec. XX | 1920-1929
Autore:
scultore: Bortolotti Timo, 1884/ 1954
Materia e tecnica:
marmo/ scultura; bronzo/ fusione; basalto/ scultura; cemento
Misure:
cm 600x420x420;
Soggetto:
allegoria della Vittoria;palma del martirio;croce;stella
Descrizione del bene:
Monumento ad obelisco elevato su basamento a triangolo equilatero dagli spigoli sagomati, che si raccorda tramite successivi elementi all’obelisco marmoreo, anch’esso a sezione triangolare; la sua parte superiore è scolpita con elementi geometrici decorativi che creano spigoli e prismi sopravanzanti rispetto al corpo centrale sottostante. La cima è coronata da un tripode bronzeo. Nel fronte principale, presentata su di un piedistallo sagomato in basalto (decorato con palma, croce e stella), trova collocazione una piccola statuetta bronzea; essa raffigura la personificazione della Vittoria, eretta su globo, mentre porge con la mano destra una corona d’alloro e stringe nella sinistra un serpente (le ali della Nike sono in parte perdute).
Descrizione iconografica:
Allegorie: personificazione della Vittoria: figura femminile alata. Attributi (Vittoria): corona d'alloro; serpente.| Simboli: palma come simbolo di martirio.| Simboli: croce come simbolo di Cristo.| Simboli: stella come simbolo dell'Italia.
Trascrizione:
fronte principale, sul piedistallo di basalto: SOLFERINO/ AI/ SVOI CADVTI/ 1915 – 1918/ 1940/ 1945
fronte principale, sul fianco sinistro dell’obelisco triangolare: ANNOVAZZI BATTISTA CA/ BACCAGLIONI ERMANNO S.TEN./ BIGNOTTI GIOVANNI SOLD./ BRIGNOLI ANDREA “/ CAIOLA ANDREA “/ CASNICI FRANCO CA/ CATUZZI ANGELO SOLD./ CERINI LUIGI DI FRANC “/ DAEDER GIUSEPPE “/ FALSIROLI VITTORIO “/ FATTORI LUIGI “/ GIURADEI GIUSEPPE “/ LEONI GIUSEPPE “/ MANTELLI TOBIA “/ MERGONI FAUSTINO CA/ ONOFRIO ANGELO SOLD./ PERAZZI GIOVANNI “/ RICHETTI FORTUNATO “/ TENADINI CORNELIO “/ RAVASI VITTORIO”
fronte principale, sul fianco destro dell’obelisco triangolare: ANNOVAZZI QUIRINO SOLD./ BERTASI GIACOMO “/ BOGGIANI GIUSEPPE “/ BRIGNOLI LUIGI “/ CARPANO PIETRO “/ CASTELLINI LUIGI “/ CERINI GIOVANNI “/ CERINI LUIGI DI GIUS C.A./ D’ISOLA DEMETRIO C.A./ FATTORI GIUSEPPE “/ CHIZZI ANGELO “/ GRAZIOLI FRANCESCO “/ LUCCHINI ALBINO “/ MERGONI ANTONIO “/ OLIOSI ANGELO “/ PASINI LUIGI “/ PIUBENI FILIPPO C.A./ RAIMONDI NAZARIO SOLD./ SAVIO ARNALDO C.A./ BAETA ANGELO SOLD
fronte principale, sul fianco destro dell’obelisco triangolare, in basso a destra: CBortolotti
fronte posteriore, sul fianco dell’obelisco triangolare: GAMBA CARLO/ SPAZZINI ALDO/ UGOLINI GISELLO/ BIGONITTI AGOSTINO SOLD./ BESSCHI GIUSEPPE “/ CERINI LUIGI “/ CASNIGI SILVINO “/ DELBARBA GIUSEPPE SOLD./ FATTORI FRANCESCO “/ FATTORI PARIDE “/ GUARDINI LUIGI “/ UGOLINI SILVINO CA./ DISPERSI/ CASNICI BRUNO/ BONVINI ERNESTO/ BANI FRANCESCO/ MAROCCHI LUIGI/ MELDINI GIUSEPPE/ TENADINI GIUSEPPE/ BESCHI GUERRINO/ SARZI AMADE’ CESARE/ ANNOVAZZI BATTISTA/ SAVIO ARNALDO/ MELDINI ANGELO
Notizie storico-critiche:
Il monumento ai caduti della Grande Guerra del comune mantovano di Solferino è databile stilisticamente agli anni Venti del Novecento. Soccorre in tale ipotesi, il confronto con un'altra opera per il territorio mantovano dello scultore Timo Bortolotti (1884-1854), il monumento ai caduti di Castel Goffredo, realizzato tra il 1924 ed il 1925. L'artista camune, la cui firma è presente sull'obelisco, ebbe una formazione accademica presso Brera, conclusasi con la sua chiamata alle armi per la prima guerra mondiale. All'inizio degli anni Venti, Bortolotti realizzò la vittoria in bronzo collocata al centro del sacrario militare del Passo Tonale. Nel presente monumento di Solferino vennero aggiunti, nel secondo dopoguerra, alla base del piedistallo di basalto gli estremi cronologici dell'ultimo conflitto, estendendo così la dedicazione del monumento. E' necessario rilevare che l'elenco dei caduti si presenta unitario, senza indicazioni relative al conflitto cui si riferiscono. Bibliografia: Monumenti ai mantovani caduti per la patria, Associazione nazionale combattenti e reduci. Federazione provinciale di Mantova, 2002, p. 157; Panzetta A., "Timo Bortolotti. Scultore, 1884-1954", Montevarchi 1996.
Codice identificativo:
0303254168
Nome del file:
lapidi/SBSAE_MN_S23/SBSAEMn_Bs_Cr_254168c.jpg