Monumenti e lapidi

Dettaglio immagine

Ente competente:
Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
Definizione del bene:
monumento ai caduti, ad ara
Luogo:
Lombardia, Calvatone (CR), Via Roma
Data:
sec. XX | 1918
Ambito culturale:
ambito italiano
Materia e tecnica:
pietra; marmo; bronzo/ fusione
Misure:
cm 380x410x310;
Soggetto:
allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica
Descrizione del bene:
Monumento formato da ampio basamento con gradini, statua centrale in bronzo raffigurante la Vittoria alata su una sfera, lampada votiva, tronco di pilastro sul retro sormontato da un ramo di palma (?) in bronzo e ali laterali. Le iscrizioni delle lapidi sono sia incise sia dipinte a pennello. Il monumento è circondato da una recinzione e contiene aiuole con cespugli.
Descrizione iconografica:
Allegorie: Vittoria.
Trascrizione:
lato frontale, lapide sotto la statua, al centro: AI SUOI FIGLI CADUTI/ NELLE GRANDI GUERRE/ CALVATONE/ RICONOSCENTE
lato frontale, lapide centrale, dietro la statua: CADUTI NELLA GUERRA 1915-1918/ AGOSTI PIETRO FERMO/ AZZALI ALESSANDRO/ BALESTRERI LUIGI/ BEGAPELLI ERMINIO/ BELLINI UMBERTO/ BELLOCCHIO GAETANO/ BIGNAMI ALESSANDRO/ BONSERI LUIGI/ BONSERI VIRGINIO/ BORRINI ANTONIO/ BORRINI GIUSEPPE/ CAPRA ANDREA/ CAPRA LEOPOLDO/ CASTELLI ATTILIO/ CORBARI TARCISIO SEVERINO/ FEUDATARI MARCO/ GANZI FRANCESCO/ GEREVINI GIUSEPPE/ GERLANZINI GIOV. GIUSEPPE/ GROSSI ERMETE/ GUARNERI GIUS. LUIGI/ LANFRANCHI AGOSTINO/ LANFRANCHI ALFREDO/ MAFFEZZONI ANGELO/ MAISENTI FERRANDINO/ MALINVERNO ANTONIO/ MALINVERNO CARLO/ MALINVERNO FERDINANDO/ MALINVERNO GIUSEPPE/ MARCHETTI EMILIO/ MARI GIOVANNI/ MARTINELLI ALESSANDRO/ MAISENTI MARIO/ MITI FRANCESCO/ MONICI FRANCESCO/ PUERARI GAETANO/ RIZZARDI VITTORE/ RUGGERI ENRICO/ RUGGERI MARTIRE/ SARZI STEFANO/ SOMENZI ANDREA FRANO/ SONCINI ANGELO/ UGHINI VITTORIO/ ZANBELLI PIETRO/ ZANETTI GIUSEPPE/ ZANETTI PIETRO/ GUERRA 1935-1936/ BARILI AUGUSTO/ GUERRA 1940-1945/ AZZALI FRANCESCO/ CAPRA SALVATORE/ FOCHI MARIO/ MALINVERNO IMO/ MARTINELLI ATTILIO/ MITI FRANCESCO/ MORESCHI DEMETRIO/ PEDERNESCHI EUGENIO/ RIZZARDI VITTORINO/ ROSIGNOLI LUIGI/ SALAMI MARIO/ SBOLLI SOSPIRO/ ZANELLI FRANCESCO
lato frontale, lapide a sinistra: BAZZANI ERNESTO/ BONGIOVANNI GINO/ CAVAGNOLI CARLO/ MALVASSORI BRUNO/ MANZINI NELLO/ GROSSI FRANCESCO
lato frontale, lapide a destra: MARINI REMO/ MAZZOCCHI ITALO/ PICOLI LUCIANO/ REBIZZI LEO/ VERONESI DON PIETRO
sfera sotto la statua: VICTORIAE AUG/ ANTONINI ET VERI/ MSATRIUM MAIOR
Notizie storico-critiche:
Secondo quanto riportato sulla didascalia apposta sul basamento della statua, la scultura è una copia della “Vittoria di Calvatone”, raffigurante la Vittoria, dea alata, su un globo iscritto. La statua originale in bronzo dorato, rinvenuta in frammenti nei dintorni di Calvatone nel 1836, si data tra il 161 e 169 d.C. per l’iscrizione sul globo e fu dedicata da Marcus Satrius Maior per celebrare una vittoria degli imperatori Marco Aurelio e Lucio Vero.
Codice identificativo:
0303253901
Nome del file:
lapidi/SBSAE_MN_S23/SBSAEMn_Bs_Cr_253901d.jpg