Monumenti e lapidi
Dettaglio immagine
- Ente competente:
- Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
- Definizione del bene:
- monumento ai caduti, a colonna spezzata
- Luogo:
- Lombardia, Gonzaga (MN), piazza IV Novembre
- Data:
- sec. XX | 1918-1940
- Ambito culturale:
- ambito italiano
- Committenza:
- Bondeno, Comune di Gonzaga
- Materia e tecnica:
- mattone; pietra/ sagomatura; marmo rosa/ scultura; ottone/ stampaggio; cemento
- Misure:
- cm ;
- Soggetto:
- tropaion con armi ed elmetto
- Descrizione del bene:
- Monumento costituito da una piattaforma triangolare di base, accessibile tramite due gradini, che supporta una quinta murale in mattoni e malta, su cui sono affisse quattro lapidi. La quinta è interrotta, ben oltre la metà , per consentire la collocazione di una colonna spezzata; nella porzione terminale del fondale, che chiude il monumento con l'inserimento di mattoni di taglio, è collocata una formella marmorea sagomata e scolpita con tropaion (al centro di due fucili decussati è collocato un elmetto).
- Descrizione iconografica:
- Oggetti: tropaion. Attributi: (tropaion) fucili decussati; elmetto.
- Trascrizione:
- fronte principale, su lapide superiore: BONDENO/ AI FIGLI CADUTI DELLE GRANDI GUERRE PERCHEâ VIVANO ETERNI E INSEGNINO
fronte principale, lapide inferiore sinistra: 1915 1918/ CAP. ACCORSI ALDO 29 12 1918/ SOLD. ANGELI CARLO 7 8 1916/ SOLD. ANTONIOLI DANTE 29 5 1917/ SOLD. AZZONI LISIADE 19 8 1917/ SOLD. BACCHI ADELELMO 21 11 1918/ SOLD. BATTINI GIUSEPPE 19 6 1916/ SERG. BENATTI GIUSEPPE 12 9 1918/ SOLD. BERTOLANI MARIO 3 6 1917/ SOLD. BISI FRANCESCO 21 10 1916/ SOLD. BOSCHINI UMBERTO 22 12 1918/ SOLD. BOSI VITTORIO 30 12 1916/SOLD. BRANCHINI ENNIO 15 8 1916/ CAP.LE CANI GIUSEPPE 31 10 1915 SOLD. CANI LINO 26 7 1915/ SOLD. CAPETTA VALENTINO 16 6 1918/ SOLD. CAPILUPPI ANSELMO 1 3 1918/ CAP.LE CAPILUPPI FERNANDO 24 3 1916/ SOLD. CAPILUPPI ARISTODEMO 24 3 1917/ SOLD. CARAMASCHI ERMINIO 23 10 1915/ SOLD. CARAMASCHI IVANO 5 11 1917/ SOLD. CHIERICI GIUSEPPE 14 11 1916/ SOLD. COVIZZI BRUNO 6 6 1917/ SOLD. CROTTI ARTURO 5 10 1921/ SOLD. DALLâOGLIO CELESTE 20 12 1917/ SOLD. DAL VECCHIO BENEDETTO 2 9 1917/ SOLD. DALVERDE GIOVANNI 18 10 1915/ SOLD. DAOLIO ANGELO 6 8 1918/ SOLD. FERRETTI ERMINIO 28 10 1915/ SERG. FERRO ANSELMO 21 9 1916/ SOLD. FERRO SILVIO 9 8 1916/ SOLD. FUSARI CARLO 28 10 1915/ SOLD. GADDA LEONIDA 15 11 1915/ SOLD. GALEOTTI VITTORIO 5 12 1917/ CAP.LE GAZZOLA ALEADRO 30 12 1918/ SOLD. GHIDINI RUGGERO 7 5 1916/ SOLD. GIUBERTONI PIETRO 23 5 1917/ SOLD. GRANDI FERRUCCIO 14 8 1916
fronte principale, lapide inferiore centrale: 1940 1945/ SOLD. ALTEMANI ALDO/ MAR.IO BERNARDELLI EROS/ [...] CAPILUPPI FERNANDO/ SOLD. CAPPI ARRIGO/ SOLD. CAVALIERI WALTER/ SOLD. CORNIANI ARCHIMEDE/ PART. CREMONINI ENZO/ SOLD. CROTTI ARTURO/ [...] FARBENE TONINO/ [...] FIACCADORI PARIDE/ [...] FILZOLI ERMES/ SOLD. FIORI SELVINO/ SOLD. FOLLONI RENATO/ AVIERE GANDOLFI ALDO/ SOLD. MARTIGNONI SERGIO/ SOLD. NORA ANSELMO/ SOLD. PORTIOLI COSTANTINO/ MAR.IO ROSSETTI FRANCESCO/ [...] SALA VALENTINO/ [...] SALTINI ATOS/ SOLD. STENTARELLI PASINO/ [...] TELLINI GIORGIO/ SOLD. ZECCHINI IDO/ SOL. MORETTI MARIO/ [...] PANZANI LUIGI/ A RICORDO DI/ ERMINIO MALAGUTTI 1922/ ATTILIO SECCHI 1922/ ANTONIO GRAPPELLI 1922/ CADUTI PER MANO DEI FASCISTI
fronte principale, lapide inferiore destra: 1915 1918/ CAP.LE GRANDI LUIGI 25 5 1917/ SOLD. IORI ANTONIO 5 12 1917/ SOLD. LEONI ANNIBALE 27 10 1917/ SOLD. LOI FILIPPO 28 4 1918/ SERG. LORENZINI PIETRO 2 12 1908/ SOLD. LOTTI RIZIERI 24 10 1917/ CAP.MAGG. LOTTI RODOLFO 28 11 1915/ SOLD. LUPPI ANTONIO 19 12 1918/ SOLD. MANTOVANI UBALDO 15 6 1918/ SOLD. MARAVELLI RIZIERI 6 8 1916/ SOLD. MAUSOLI LUIGI 31 12 1918/ SOLD. MAZZALI ATTILIO 29 9 1918/ SOLD. MAZZALI CIRO 27 10 1918/ SOLD. MORETTI MENTORE 14 12 1917/ CAP.LE NORA CATULLO 19 8 1917/ SERG. MAGG. NOSARI PIETRO 21 11 1918/ SOLD. NOSARI TERTULIANO 26 5 1917/ SOLD. ORLANDINI VINCENZO 6 1 1919/ SOLD. PANINI ALDO 17 11 1915/ CAP. MAGG. PANIZZA ALFREDO 13 9 1915/ SOLD PANZANI CARLO 13 6 1916/ SOLD. PARALUPPI ACHILLE 25 2 1918/ SOLD PARENTI GIOVANNI 10 12 1915/ SOLD. PEDRAZZOLI LIVIO 29 5 1917/ SOLD. PIZZI ARMANDO 6 8 1918/ SOLD ROSSETTI ANGELO 11 9 1918/ SOLD. SACCHI FERRUCCIO 20 1 1916/ CAP. MAGG. SALA VITTORIO 11 11 1915/ SOLD. SETTI ETTORE 29 7 1918/ SOLD. STORCHI GIUSEPPE 24 4 1920/ SOLD. TASSONI FRANCESCO 26 5 1917/ SOLD. TELLINI ADRIANO 30 10 1918/ SOLD. TIBALDI ACHILLE 14 4 1918/ SOLD. TIRABASSI IRMO 27 6 1918/ ZAMPOLLI LEONIDA 30 9 1918/ SOLD. ZANI ARTURO 15 6 1918/ SOLD. ZECCHINI VIRGINIO 16 9 1916/ SOLD. ZILOCCHI ROBERTO 20 6 1917
fronte principale, targa metallica a sinistra: LA SEZIONE BERSAGLIERI DI GONZAGA/ RINGRAZIA TUTTI COLORO CHE HANNO/ CONTRIBUITO ALLA RICOSTRUZIONE/ DEL MONUMENTO AI CADUTI DI BONDENO/ CROLLATO DOPO IL TERREMOTO/ DEL 20 E 29 MAGGIO 2012
lato interno del muretto di chiusura: IN MEMORIA DEL/ CAPORALE GIUSEPPE MUSOLINO/ DA MONTAGNANA (CATANZARO)/ 6° REGGIMENTO BERSAGLIERI/ MORTO IN PRIGIONIA SUL FRONTE RUSSO/ IL 28 FEBBRAIO 1943 - Notizie storico-critiche:
- Il monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale di Bondeno, località del comune mantovano di Gonzaga, è stato ricostruito nel 2014 (inaugurazione 25 aprile 2014), in seguito al terremoto che nel 2012 aveva colpito il paese, distruggendo il muro in mattoni del monumento stesso. Recuperando tra le macerie i pezzi ancora riutilizzabili, l'opera è stata restaurata grazie all'intervento della sezione locale dell'Associazione Nazionale Bersaglieri, in coordinamento con il comune (articolo di Mauro Pinotti del 26 aprile 2014, Gazzetta di Mantova). Il monumento, prima del sisma, era databile stilisticamente tra gli anni Ottanta e Novanta del Novecento, nonostante l'utilizzo di parti derivate da un'originaria opera precedente: la colonna spezzata e il fregio marmoreo con tropaion sono riconducibili al primo dopoguerra, entro lo scoppio del secondo conflitto mondiale. Bibliografia: Monumenti ai mantovani caduti per la patria, Associazione nazionale combattenti e reduci. Federazione provinciale di Mantova, 2002, p. 29.
- Codice identificativo:
- 0303254097
- Nome del file:
- lapidi/SBSAE_MN_S23/SBSAEMn_Bs_Cr_254097a.jpg