Monumenti e lapidi

Dettaglio immagine

Ente competente:
Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria
Definizione del bene:
lapide commemorativa
Luogo:
Umbria, Perugia (PG), Palazzo della Provincia, Piazza Italia
Data:
sec. XX | 1919
Ambito culturale:
ambito umbro
Committenza:
Provincia di Perugia
Materia e tecnica:
marmo
Descrizione del bene:
La lapide di forma quadrangolare è collocata sul pilastro identificato 14/c all'interno del cortile del palazzo della Provincia.
Trascrizione:
su tutta la lapide: CIRCONDARIO DI TERNI: COMUNE DI GUARDEA: CANALI ORLANDO-GUALTELLI NAZZARENO-GREGORI RIZIERO-GREGORI DANTE-GREGORI ENRICO-INNOCENZI AMERIGO-INNOCENZI ANDREA-MAGLIA-TEODORO-MATTEI DOMENICO-MONTAGNOLI GIUSEPPE-MORELLI ASCENZIO-MORELLI MARIANO-MUZI DECIO-PANFILI MUZIO-PANFILI OTTAVIO-PASSERINI NAZZARENO-PROIETTI GENNARO-PULIANI SETTIMIO-RANUCCI ENRICO-SANFORI SABATINO-SANTORI SANTE DI VINCENZO-SILVERI SEVERINO-SNADONI GERMANO-SNADONI PIETRO COMUNE DI LUGNANO IN TEVERINA: AGOSTINI TITO LIVIO-ANTIMI VITALIANO-BATTISTONI FILIPPO-CAPPOTTI NOE-FINISTAURI ADAMO-FRATONI SEVERINO-LULLA SABATINO-MANNI DOMENICO-MANNI FRANCESCO-MANNI PIETRO-MONESI GIUSEPPE-PICIUCCHI EGISTO-PIERGIOVANNI GIULIO-PIMPOLARI ERCOLE-PIMPOLARI ROBERTO-POPOLESI GIOVANNI-ROCCALTO IMERIO-RUCO CESARE-RUCO FLORINDO-SALTALAMACCHIA ENRICO-SANTACROCE ANGELO-SANTACROCE GIUSPPE-SANTI EUGENIO-SISTI AGOSTINO-SISTI GIOVANNI DI ANTONIO-TRENTA MASSIMO-TRENTA RICCARDO-VALENTINI FIDENZIO COMUNE DI MONTECASTRILLI: ACCORONI ANTONIO-ALTOBELLI ADOLFO-ALTOBELLI VINCENZO-ANGELUCCI CARLO-ANGELUCCI COSTANTINO-ANTONELLI RUGGERO-ANTONINI ARTEMIO-ARCANGELI ERNESTO-BARCHIERINI FORTUNATO-BATTIMAZZA AUGUSTO-BERBARDINI ALBERTO-BERNARDINI AMEDEO-BERNARDINI DANIELE-BERNARDINI FEDERICO-BERNARDINI GABRIELE-BERNARDUCCI OVIRINO-BIAGETTI DOMENICO-BIANCHINI GIACOMO-BLASI GIUSPEPPE-BORIOLI AMATO-BUSCETTA ANTERO-BUSCELLA ULISSE-BUSSOLOTTI EUGENIO
Notizie storico-critiche:
Il cortile del palazzo della Provincia che conserva per l'Umbria il ricordo del primo conflitto mondiale (all'epoca quella di Perugia era l'unica provincia), può considerarsi una sorta di cappella ai caduti a cielo aperto. Questa "raccolta della memoria" scaturisce dalla Delibera Provinciale del 20 settembre 1919 come dichiarato nella lapide collocata nel lato sud del cortile in cui si legge:"l'Umbria scrive i nomi santificati da la gloria". La lapide in oggetto riporta parte dei nomi dei caduti del Circondario di Terni. La collocazione generale nell'ambito del cortile è accompagnata dal grafico allegato alla presente scheda nella documentazione grafica.
Codice identificativo:
1000176935
Nome del file:
lapidi/SBSAE_UMB_S165/SBSAE176935.jpg