Monumenti e lapidi

Dettaglio immagine

Ente competente:
Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Verona Rovigo e Vicenza
Definizione del bene:
monumento ai caduti, a cippo
Luogo:
Veneto, Rossano Veneto (VI), Via Salute
Data:
sec. XX | 1924
Autore:
scultore: Caldana Egisto, 1887/ 1961
Materia e tecnica:
pietra; marmo; bronzo; cemento
Misure:
cm 700x490x490;
Soggetto:
allegoria della Vittoria che incorona un soldato come eroe antico
Descrizione del bene:
Il monumento presenta un corpo centrale maggiore e due corpi laterali minori, separati, a cippo. Il blocco centrale, dal corto fusto a tronco di piramide, si erge da tre gradini e da un piedistallo quadrangolare sagomato, rampante. Sulla fronte del fusto la dedica ai caduti. Sul collarino del capitello (a semplice echino e abaco lisci), su ogni lato, una decorazione bronzea a tre corone di alloro con un'aquila insistente sulla maggiore, al centro. Alla sommità si erge il gruppo scultoreo: un valoroso soldato, a petto nudo, tiene con la sinistra un fucile e innalza con la destra un gladio guardando fiero l'orizzonte. Dietro a lui svetta la figura allegorica della Vittoria, in abiti e stola svolazzanti, che incorona il soldato mentre con la destra sostiene la bandiera. I due cippi laterali, poggianti su basi identiche al corpo centrale, presentano un fusto di pilastro rastremato, alla sommità delle lucerne in granito, e su ogni faccia lapidi marmoree con i nomi dei caduti sia della Prima che della Seconda Guerra Mondiale. Accompagnano il corpo centrale quattro fusti di bombe posti agli angoli del gradino inferiore.
Descrizione iconografica:
Personaggi: soldato. Armi: fucile; gladio. Personificazioni: Vittoria. Attributi: (Vittoria) corona di alloro; bandiera. Abbigliamento: (Vittoria) all'antica. Oggetti: ruota di carro.
Trascrizione:
corpo centrale/ fronte: I MORTI GLORIOSI/ RIVIVONO/ NEL NOME D'ITALIA/ MCMXV MCMXVIII
cippo/ a sinistra/ lato est/ lapide: CADUTO IN GUERRA 1896/ SOLDATO MARTINI BERNARDO/ CADUTI IN GUERRA 1915-1918/ IN COMBATTIMENTO/ TEN. ZANON ALBINO/ S. TEN. CECCHELE GIUSEPPE/ ASP. UFF. NAVARRINI MARCELLO/ SOTT. MAR. COCCO ANTONIO/ SERG. COCCO CELESTINO/ CAP. MAGG. BERNARDI ALBINO/ [CAP. MAGG.] BERNARDI LUIGI/ [CAP. MAGG.] MARCHIORI MASSIMO/ CAPORALE ARTICO PIETRO/ [CAPORALE] LANDO FORTUNATO/ SOLDATO AGOSTINELLI GIOVANNI/ [SOLDATO] BERNARDI PAOLO/ [SOLDATO] BERTIN GIUSEPPE FU AND./ [SOLDATO] BERTIN GIUSEPPE FU BENV./ [SOLDATO] BIZZOTTO ERNESTO/ [SOLDATO] BRAGAGNOLO ANGELO/ [SOLDATO] BRUNELLO ANGELO/ [SOLDATO] BULLA ANGELO/ [SOLDATO] CAMPAGNOLO GIUSEPPE/ [SOLDATO] CAMPAGNOLO LUIGI/ [SOLDATO] CANESSO ANGELO/ [SOLDATO] CINEL FERDINANDO/ [SOLDATO] DEGETTO BORTOLO/ [SOLDATO] DEGETTO GIOVANNI/ [SOLDATO] DEGETTO GIUSEPPE/ [SOLDATO] DE NARDI CESARE
cippo/ a sinistra/ lato nord/ lapide: SOLDATO FAVRETTI GIUSEPPE/ [SOLDATO] GANASSIN GIOVANNI/ [SOLDATO] GUARISE LIBERALE/ [SOLDATO] LANDO SANTE/ [SOLDATO] MARCHETTI BENIAMINO/ [SOLDATO] MARCHIORI GERVASIO/ [SOLDATO] MARCHIORI GIOVANNI/ [SOLDATO] MARCON ANTONIO/ [SOLDATO] MARCON PIETRO/ [SOLDATO] MARTINELLO PIETRO/ [SOLDATO] MARTINI LUIGI/ [SOLDATO] MENEGHIN LUIGI/ [SOLDATO] PARISE NICOLÒ/ [SOLDATO] PAROLIN ANGELO/ [SOLDATO] PELLANDA LUIGI/ [SOLDATO] PETTENON DOMENICO/ [SOLDATO] SIVIERO MARINO/ [SOLDATO] STRAGLIOTTO ANTONIO/ [SOLDATO] ZANCHETTA ATTIGLIO (!)/ [SOLDATO] ZANON ALFONSO/ [SOLDATO] ZANON EURELIO/ [SOLDATO] ZEN ZENONE/ IN PRIGIONIA/ SOLDATO BAGGIO GIUSEPPE/ [SOLDATO] BAGGIO LUIGI/ [SOLDATO] BAGGIO MATTEO/ [SOLDATO] ZONTA ANDREA
cippo/ a sinistra/ lato sud/ lapide: PER MALATTIA/ CAP. MAGG. CAMPAGNOLO GAETANO/ CARABIN. FERRONATO ISIDORO/ [CARABIN.] MARCON GIOVANNI/ SOLDATO BERNARDI ALESSANDRO/ [SOLDATO] BIZZOTTO BORTOLO/ [SOLDATO] BIZZOTTO GIOVANNI/ [SOLDATO] BIZZOTTO GUERRINO/ [SOLDATO] BORDIGNON PIETRO/ [SOLDATO] BRAGAGNOLO ANDREA/ [SOLDATO] BUSSOLARO PIETRO/ [SOLDATO] CAMPAGNOLO GIOVANNI/ [SOLDATO] CAMPAGNOLO LUIGI/ [SOLDATO] CAMPAGNOLO SANTE/ [SOLDATO] CANESSO BIAGIO/ [SOLDATO] CUCCAROLLO GIOVANNI/ [SOLDATO] DALLA RIZZA VALENTINO/ [SOLDATO] FACCIO ANTONIO/ [SOLDATO] FERRONATO ROMANO/ [SOLDATO] GANASSIN FRANCESCO/ [SOLDATO] LANDO MARIO/ [SOLDATO] MARCHIORI GIOVANNI/ [SOLDATO] MARTINI ERMENEGILDO/ [SOLDATO] SIGNORI ANGELO/ [SOLDATO] STRAGLIOTTO LUIGI/ [SOLDATO] TORRESAN LUIGI/ [SOLDATO] TRENTIN GIUSEPPE/ [SOLDATO] ZANETTI GIUSEPPE
Notizie storico-critiche:
Il monumento venne messo in opera dall'impresa locale di Matteo Baggio e Giovanni Marcon, con scultura di Egisto Caldana, e inaugurato il 27 aprile 1924 (Il Monumento ai Caduti, in "La Provincia di Vicenza", 16 ottobre 1923; Un monumento ai caduti, in "Il Prealpe. Giornale di Bassano e dell'alto vicentino", 27 aprile 1924; L'inaugurazione del Monumento ai Caduti di Rossano V., in "La Provincia di Vicenza", 30 aprile 1924; Un monumento ai caduti, in "Il Prealpe. Giornale di Bassano e dell'alto vicentino", 4 maggio 1924). Da una foto scattata nel giorno dell'inaugurazione non sono visibili i due cippi laterali, molto probabilmente aggiunti nel secondo dopoguerra per commemorare i caduti di tutte le guerre (C. Lunardon Marin, Rossano Veneto. Scampoli di storia e di vita, Cassola 1990, pp. 134-139).
Codice identificativo:
0500406279
Nome del file:
lapidi/SBSAE_VR_S118/174774.jpg