Monumenti e lapidi

Dettaglio immagine

Ente competente:
Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Verona Rovigo e Vicenza
Definizione del bene:
monumento ai caduti, ad emiciclo
Luogo:
Veneto, Marano Vicentino (VI), Piazza Silva
Data:
sec. XX | 1923
Autore:
progettista: Bonato Vincenzo, 1889/ 1980
scultore: Caldana Egisto, 1887/ 1961
Materia e tecnica:
pietra; marmo; bronzo
Misure:
cm 700x1000x500;
Soggetto:
allegoria della cittadina di Marano come madre che sparge fiori per i caduti
Descrizione del bene:
Il monumento si presenta con una conformazione ad emiciclo con corpo centrale che sale da una gradinata e presenta al centro un ammasso di rocce con incisi i nomi di quattro località montane, teatro degli scontri della Grande Guerra. Sulla fronte del cippo di massi una lapide con un bassorilievo a forma di croce recante la scritta PAX mentre in primo piano una lampada votiva decorata con foglie di alloro. L'emiciclo, in marmo levigato, all'interno reca incisi i nomi dei caduti e dei dispersi della Prima e della Seconda Guerra Mondiale mentre nella parte centrale la cornice di coronamento sale con un fastigio con la dedica, lo stemma del comune, una decorazione a rami di ulivo e la scultura bronzea della cittadina di Marano. Una giovane donna, fiera, che innalza con la destra un mazzetto di fiori mentre con la sinistra avvicina a sé un fanciullo che le sta recando altri boccioli di rosa con cui omaggiare il sacrificio di molti figli caduti. Poco discosto dal monumento, al lato ovest, un pennone per bandiera.
Descrizione iconografica:
Personificazioni: Marano. Personaggi: fanciullo. Oggetti: boccioli di rosa; fiori. Decorazioni: rami di ulivo. Araldica: stemma del comune di Marano Vicentino.
Trascrizione:
fastigio: MCMXV/ MCMXVI/ MCMXVII/ MCMXVIII
fastigio e architrave: MARANO/ AI FIGLI CADVTI/ NEL NOME D'ITALIA PEL TRIONFO DELLA CIVILTÀ
fronte/ al centro/ bassorilievo/ sulla croce: PAX
fronte/ al centro/ cippo/ sulle rocce: PASVBIO/ SABOTINO/ GRAPPA/ SMICHELE (!)
fronte/ al centro/ lampada votiva/ basamento: MVLIERVM MARANENSIVM/ PIETAS_ XVII VI MCMXXIII
a sinistra/ lapide prima da sinistra: CADUTI 1940 - 1945/ ZAMBONI ERMENEGILDO/ COGO ALDO/ CALLEGARO GIUSEPPE/ CAVEDON ANTONIO/ CHIUMENTI DOMENICO/ CLEOFI LUIGI/ DALLE RIVE GUERRINO/ DALLA VECCHIA MARIO/ DOPPIO LUIGI/ FABRIS LUIGI/ FERRUGLIO GIOV. BATTISTA/ GREGORI GIUSEPPE/ GUALTIERO GIUSEPPE/ LEBOSI ORAZIO/ LEBOSI RINALDO/ MARTINI MARIO/ PIZZOLATO PIETRO/ ROSSI GIUSEPPE/ ZAMBERLAN AMPELIO/ ZAMBON LUIGI/ GASPARIN GIOVANNI/ ZALTRON FRANCESCO M. D'ORO/ VOLPATO BENVENUTO M. D'ARG./ CAROLLO GIUSEPPE/ CAVEDON GIUSEPPE/ DE ZEN GIUSEPPE/ DOPPIO GIOVANNI/ MENGOTTO NATALE/ STELLA ANTONIO/ CAVEDON DOMENICO/ DALL'AMICO GIUSEPPE/ DAL BIANCO ANTONIO/ DAL MASO ALESSANDRO/ GASPARIN GIUSEPPE/ GUALTIERO RUGGERO/ MAISTRELLO PIETRO
a sinistra/ lapide seconda da sinistra: BALLARDIN FABBIANO (!) FU FRANCESCO/ BASSAN ANTONIO DI PAOLO/ BERLATO GIOACHINO FU FRANCESCO/ BILLE GIUSEPPE FU DOMENICO/ BOSCARDIN ANTONIO FU GIOVANNI/ BUSATO FRANCESCO DI DOMENICO/ CALDERATO ARTURO DI NATALE/ CALDOGNO BERNARDO DI ANTONIO/ CALDOGNO CHILIO (!) DI ANTONIO/ CAPITANIO ANTONIO DI FRANCESCO/ CAPOVIN ANTONIO FU GIOVANNI/ CAVEDON ANGELO DI BIAGIO/ CAVEDON BERNARDO DI BERNARDO/ CAVEDON VITTORIO FU ANTONIO/ CHEMELLO ALESSANDRO FU LUIGI/ CHEMELLO GIROLAMO FU LUIGI/ CRISTOFARI GIOVANNI DI DOMENICO/ CALDOGNO GIUSEPPE DI ANTONIO/ DAL BIANCO MARCO DI MARCO/ DAL BIANCO PIETRO DI MARCO/ DALLA FINA DOMENICO DI GIOVANNI
a sinistra/ lapide terza da sinistra: DALLA VIA GIOVANNI DI GIOVANNI/ DALLA VIA PIETRO FU DOMENICO/ DAL MASO LUIGI DI LUIGI/ DELLAI SILVIO FU ANTONIO/ DOPPIO MARCO FU LUIGI/ DAL BIANCO ANTONIO DI MARCO/ DAL BIANCO ANTONIO DI PIETRO/ FABRIS LUIGI FU MARCO/ FABRIS LUIGI FU BORTOLO/ FABRIS STEFANO DI FRANCESCO/ FACCIO ANGELO FU NATALE/ FARASIN PIETRO FU GIOVANNI/ FABRIS GAETANO DI ANTONIO/ FABRIS ANGELO FU MARCO/ GIRARDELLO GIUSEPPE DI LUIGI/ GUALTIERO GIUSEPPE FU GIOVANNI/ GUALTIERO GIOVANNI DI GIO: BATTA/ GUGLIELMIN GIOVANNI DI PIETRO/ GUZZONATO ANTONIO FU GIO: BATTA/ GASPARIN PIETRO DI PIETRO/ GASPARIN LUIGI DI PIETRO
a destra/ lapide prima da sinistra: LOVATO BORTOLO DI CIRILLO/ LOVATO BORTOLO FU FRANCESCO/ MANEA BORTOLO FU GIO: BATTA/ MANEA FRANCESCO DI FRANCESCO/ MANEA LUIGI DI LUIGI/ MANEA VALENTINO L. DI LUIGI/ MANEA VALENTINO DI LUIGI/ MANEA VALENTINO DI GIOVANNI/ MARCOLONGO GIACOMO FU MARCO/ MEDA GIUSEPPE DI GIO: BATTA/ MENDO ANTONIO FU GIOVANNI/ MENDO GIOVANNI DI GIOVANNI/ MENDO GIUSEPPE FU GIOVANNI/ MENDO MATTEO DI ANTONIO/ MENGOTTO FRANCESCO DI GIO: MARIA/ MIGLIORANZA LUIGI DI LORENZO/ MORO GIUSEPPE FU DOMENICO/ PANOZZO ANTONIO DI GIO: BATTA/ PIETRIBIASI GIUSEPPE FU ANDREA/ PIZZOLATO GAETANO DI LUIGI/ PIZZOLATO GIOVANNI DI GIOVANNI
a destra/ lapide seconda da sinistra: PIZZOLATO GIUSEPPE DI GIOVANNI/ RECHER MARCO FU GIOVANNI/ RECHER PIETRO FU GIOVANNI/ REFOSCO EMILIO DI BORTOLO/ RIGHETTO GIUSEPPE FU FRANCESCO/ RIGONI FRANCESCO DI PIETRO/ RUARO CARLO DI ANTONIO/ RUARO GIUSEPPE FU PIETRO/ SACCARDO PIETRO DI BORTOLO/ SALBEGO BORTOLO DI FRANCESCO/ SCOLARO BENIAMINO DI GIOVANNI/ SCORZATO PIETRO DI GIOVANNI/ SPINATO GIO: BATTA FU GIOVANNI/ TESCARI STEFANO FU ANTONIO/ TRECCO GIUSEPPE DI PAOLO/ ZALTRON VALENTINO DI GIUSEPPE/ ZAMBON ANTONIO DI PIETRO/ ZAMBON FRANCESCO FU GIOVANNI/ MUNARI GAETANO GUERRA D'AFRICA 1896
a destra/ lapide terza da sinistra: DISPERSI 1940 - 1945/ BALLARDIN LUIGI/ BUSATO PAOLO/ CANOVA FRANCESCO/ CAVEDON ANGELO/ CAVEDON ANTONIO/ CAVEDON GAETANO/ CAVEDON LUCIANO/ CLEOFI ATTILIO/ COSTENIERO ISACCO/ DAL BIANCO MARCO/ DAL ZOTTO GAETANO/ DAL MASO GAETANO/ DABIONELLI FRANCESCO/ FABRELLO BRUNO/ FABRELLO GIO: BATTA/ FACCI MODESTO/ FACCI OTTORINO/ FILIPPI GIOVANNI/ FERRARI GIOVANNI/ GIRARDELLO PIETRO/ MAGON MARTINO/ NARDI ALBERTO/ NOVELLA MARIO/ POZZAN ANGELO/ PRIANTE LUIGI/ STRULLO GIUSEPPE/ TOTTI ANTONIO/ URBANI ANGELO/ VALENTE MICHELE/ VALMORBIDA GIOVANNI/ ZAMBERLAN EGEO/ ZAMBERLAN GIOVANNI/ ZAMBON ANTONIO/ ZAMBON AUGUSTO/ CORNOLO LUIGI/ ZAMBON LUCIANO/ MAISTRELLO ANGELO/ ANGIOLIN GIOVANNI/ BORRIERO FRANCESCO
a sinistra/ basamento: V. BONATO
Notizie storico-critiche:
Avviati i lavori nel marzo 1923 (posa della prima pietra di costruzione domenica 4 marzo), il monumento venne inaugurato solennemente il 17 giugno di quell'anno, su progetto dell'architetto Vincenzo Bonato con la partecipazione dello scultore Egisto Caldana per il gruppo bronzeo (La prima pietra del Monumento ai Caduti, in "La Provincia di Vicenza", 11 marzo 1923; Inaugurazione del Monumento ai Caduti, in "Il Corriere Vicentino", 14 giugno 1923; L'inaugurazione del Monumento ai Caduti di Marano Vicentino, in "La Provincia di Vicenza", 22 giugno 1923; Inaugurazione del Monumento ai Caduti, in "Il Corriere Vicentino", 23 giugno 1923).
Codice identificativo:
0500406267
Nome del file:
lapidi/SBSAE_VR_S118/175476.jpg